Ultimo aggiornamento: 28/03/2024
La cottura a vapore dei cibi è un metodo particolarmente salutare per cuocere gli alimenti, qualcosa che ricorda molto la cucina orientale ma che, come pratica, si sta facendo sempre più largo anche nelle nostre cucine e finanche nei locali di ristorazione, sempre più inclini a proporre ai loro clienti cibi cotti al vapore.
La cottura a vapore è semplice, immediata, ecologica e poco dispendiosa, inoltre è l’unico tipo di cottura che permette di conservare la maggior parte dei valori nutrizionali dei cibi: vitamine e sali minerali non vengono dispersi nell’acqua di cottura dei cibi, né “bruciati” dall’alto livello di calore generato dall’olio usato per friggere. Gli alimenti cotti a vapore sono finanche più saporiti e corposi, soprattutto se la cottura riguarda le verdure.
La cottura a vapore strizza anche l’occhio al risparmio energetico, grazie ad appositi cestelli impilati, lo stesso vapore può essere adoperato per la cottura simultanea di più alimenti, davvero un notevole risparmio se si pensa che la fiamma del gas o la potenza della piastra elettrica può essere ridotta al minimo e si può utilizzare un solo fornello. Nella cottura a vapore l’acqua impiegata per la generazione del vapore può anche essere sostituita da brodo di verdure, oppure essere addizionata con erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino etc) così da conferire alle pietanze ancora più gusto e in modo del tutto naturale.
La vaporiera elettrica
Per meglio ottimizzare la cottura a vapore è possibile ricorrere a una vaporiera elettrica. La vaporiera è generalmente già dotata di cestelli di cottura e serbatoio di acqua, è un attrezzo che non può mancare nelle cucine di chi vuole mangiare sano, in modo equilibrato e con gusto. Grazie alla vaporiera elettrica i tempi di preparazione delle pietanze si riducono, basterà mettere i cibi nei cestelli, avviare la macchina e attendere; niente pentole, gas o piastre elettriche e fornelli impegnati. Un solo attrezzo basterà a tutto. Esistono diverse vaporiere elettriche in commercio, oggi ho voluto provare per te la Russell Hobbs Cook@Home.
La vaporiera Russell Hobbs Cook@Home
La soluzione proposta da Russell Hobbs rappresenta un ottimo compromesso tra economicità del prodotto e qualità tecnica dello stesso; la Cook@Home mette a disposizione dell’utente tre contenitori distinti (dalla capacità totale di 9 litri, più che sufficienti per preparare piatti per 5-6 persone) per la cottura a vapore contemporanea di tre alimenti (verdure, carne e pesce ad esempio), con tanto di cestello extra da 1 litro, utile per la cottura di riso e uova.
I cestelli di cottura sono divisi e rimovibili, consentendo così la cottura di alimenti abbastanza ingombranti. La potenza sprigionata dalla vaporiera Russell Hobbs Cook@Home è di 800 watt, più che sufficiente per mantenere l’acqua, nel serbatoio d’acciaio, la cui capienza è di 1 litro, alla temperatura necessaria per sprigionare il vapore ottimale per la cottura. Una potenza equilibrata pensata anche per tenere a bada i consumi energetici. L’accesso al serbatoio è garantito da due bocchette di rabbocco, molto utili per addizionare acqua durante il processo di cottura senza dover bloccare il funzionamento della macchina. I tre cestelli, realizzati in plastica dura alimentare, sono particolarmente resistenti e capienti.
Un timer di tipo manuale a ghiera girevole permette all’utente di impostare i tempi di cottura (da 1 a 60 minuti) terminati i quali la macchina provvederà a spegnersi emettendo un segnale acustico di avviso a fine cottura. La mancanza di acqua nel serbatoio verrà segnalata da un’apposita spia luminosa posta a sinistra del timer.