pasta broccoli e vongole

Ultimo aggiornamento: 18/04/2024

La crema di broccoli e vongole rappresenta un connubio perfetto tra i sapori della terra e del mare, che si fondono armoniosamente per creare un piatto divinamente gustoso. Questa deliziosa crema può essere utilizzata in svariati modi: come condimento per primi piatti ricchi di sapore, per arricchire bruschette dall’aroma deciso oppure come ingrediente base per una pizza davvero speciale.

Preparare questa crema è un’ottima idea sia per consumarla immediatamente, sia per conservarla congelata e utilizzarla quando serve. Nel caso della conservazione, è importante assicurarsi che le vongole utilizzate siano fresche e non abbiano già subito un processo di congelamento. In questo modo, si può godere appieno della freschezza e dell’intensità dei sapori, garantendo un’esperienza indimenticabile. Prova questa crema per preparare una squisita Pasta broccoli e vongole. Buon appetito a tutti.

Ingredienti per la crema di broccoli e vongole

  • 400g di broccoli (dosi per condire pasta per 2 persone)
  • 1kg di vongole veraci ben spurgate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • Peperoncino q.b. (se gradito)
  • 100ml di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come fare la crema di broccoli e vongole

– Mondiamo e puliamo i nostri broccoli riducendoli a cimette, poi lasciamoli in ammollo per un quarto d’ora in un recipiente con acqua fredda e 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio per ogni litro d’acqua. Intanto, in una pentola abbastanza capiente da contenere i broccoli, mettiamo a bollire dell’acqua.

Come pulire i broccoli

– In un altro tegame versiamo un paio di cucchiai di olio EVO e facciamo rosolare al suo interno uno spicchio d’aglio e, se gradito, un po’ di peperoncino piccante e i filetti d’acciuga sott’olio. Aggiungiamo i broccoli sbollentati e scolati al dente (conserviamo un po’ d’acqua di cottura) nel tegame, amalgamiamo delicatamente il tutto e cuociamo per circa 5 minuti aggiustando di sale.

Come fare i broccoli bolliti

– Dopo aver cotto i broccoli, è importante concedere loro un po’ di tempo per raffreddarsi in modo da poter essere lavorati con più facilità. Una volta che i broccoli si sono raffreddati a una temperatura gestibile, è il momento di prepararli per la crema. Prima di tutto, eliminiamo lo spicchio d’aglio e il peperoncino se li abbiamo utilizzati durante la cottura, per evitare che influenzino negativamente il sapore finale della crema. Successivamente, armiamoci di un mixer da cucina a immersione, uno strumento indispensabile per ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Trasferiamo i broccoli cotti in una ciotola adatta al frullatore e aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura. Questo passaggio è fondamentale per garantire la giusta consistenza alla crema e per facilitare il processo di frullatura. Con il mixer a immersione, frulliamo i broccoli.

crema di broccoli

– In un secondo tegame prepariamo le nostre vongole. Aggiungiamo in padella due cucchiai di olio extravergine di oliva, le vongole e il vino bianco. Facciamo cuocere con coperchio fino a completa apertura delle vongole; sgusciamone metà e filtriamo il liquido che andremo ad aggiungere alla purea di broccoli amalgamandolo per bene.

vongole in padella

– Sistemiamo nella crema di broccoli le vongole sgusciate e quelle con guscio, poi impieghiamo la nostra saporitissima Crema di broccoli e vongole per condire i nostri primi piatti o qualunque altra portata che pensiamo si sposi bene.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Brodi e Minestre
I commenti sono chiusi