Ultimo aggiornamento: 08/04/2024
Immagina di svegliarti una mattina, il sole appena spuntato oltre l’orizzonte, e nell’aria si diffonde un profumo irresistibile: è quello della crostata che sta cuocendo in forno. Farcita con succose fettine di frutta fresca, delicata crema pasticcera o golosa marmellata fatta in casa, questa prelibatezza dolce è un invito irresistibile per il palato.
In famiglia, la crostata diventa un momento di condivisione e di gioia. Mia figlia, con gli occhi pieni di entusiasmo, mi aiuta a prepararla, impastando la farina con le mani piccole e piene di zucchero. Mio marito, con il suo sorriso compiaciuto, attende pazientemente il momento di assaggiare una fetta della sua crostata con marmellata di fragole.
E così, la crostata non è solo un dolce, ma un rituale familiare, un’esperienza che ci riunisce intorno al tavolo, nutrendo non solo i nostri corpi ma anche i nostri cuori. E quando la mattina arriva, e la crostata viene posata sulla tavola, so che sarà una giornata piena di dolcezza e amore, grazie a questo dolce che fa gola sempre. Questa ricetta della crostata con marmellata, la preparo sempre quando il mio orticello mi regala le prime fragole della stagione con le quali preparo in casa la mia marmellata bio (prova anche a preparare la marmellata di more)
Ingredienti Crostata con marmellata di fragole
- 1 vasetto di marmellata di fragole
- 300g di farina 00
- 120g di burro o margarina
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 100g di zucchero
- Un pizzico di sale
- Scorza di limone
Come fare la Crostata con marmellata di fragole
– Adopera una ciotola abbastanza capiente per amalgamare 2 tuorli di uova e 1 uovo intero con lo zucchero. Lavora l’impasto, poi aggiungi il burro che avrai ammorbidito. Amalgamare l’impasto e poi incorporare la scorza di limone grattugiata.
– Aggiungi la mezza bustina di lievito per dolci e amalgama per bene il tutto; aggiungi la farina lentamente continuando a lavorare l’impasto. Dopo avere lavorato l’impasto, aggiungere un pizzico di sale e amalgamarlo per bene (il sale rafforzerà l’azione del lievito, conferendo all’impasto tono ed elasticità, inoltre esalterà il sapore degli altri ingredienti). Una nota sulla farina: prima di impiegarla sarebbe importante passarla al setaccio, così da avere una grana più fine e meno incline alla formazione dei grumi.
– Fai riposare l’impasto della Crostata con marmellata di fragole avvolgendolo in carta da forno e riponendolo in frigorifero per circa 30 minuti.
– Recupera una teglia da forno dal diametro di almeno 30cm, spruzza all’interno della stessa del distaccante alimentare, alternativamente imburra e infarina il fondo della teglia, cosicché l’impasto, una volta cotto, non vi rimanga attaccato. Stendi all’interno della teglia metà dell’impasto preparato in precedenza avendo cura di rialzare i bordi. Adopera un mestolo di legno per spalmare sulla pasta stesa la confettura di fragole. Intanto preriscaldare il forno alla temperatura di 180°.
– Con il restante impasto prepara delle striscioline di pasta da posizionare sullo stato di marmellata di fragole, così come riportato in figura. Infornare la Crostata con marmellata di fragole e cuocere per circa 30 minuti, posizionando la teglia nella parte centrale del forno. Fai raffreddare e sistema la Crostata con marmellata di fragole su un vassoio; spolverizza con zucchero a velo et voilà, puoi deliziare il palato di amici e parenti.