Ultimo aggiornamento: 09/04/2024

I crostini di mais sono un’opzione versatile e deliziosa quando si tratta di finger food. La loro croccantezza e il sapore leggermente dolce li rendono adatti non solo come spuntino da gustare da soli, ma anche come accompagnamento ideale per una vasta gamma di piatti. Possono essere presentati in varie forme e gusti, arricchendo l’esperienza culinaria con la loro consistenza croccante e il caratteristico sapore del mais. ù

Sia che li serviate come antipasto, come contorno per piatti principali a base di carne, verdure, pesce o persino per aggiungere un tocco di croccantezza a salse e sughi vari, i crostini di mais sono sempre un successo garantito sulla tavola. Sono deliziosi, io amo consumarli con una goccia di aceto balsamico e maionese, oppure con ketchup o paté di olive.

Sono ottimi anche da servire come contorno a una zuppa o semplicemente consumarli senza l’aggiunta di nessun condimento. Io, ad esempio, li utilizzo di contorno al mio piatto di baccalà su crema di zucchine e patate. Una ricetta semplicissima che sapranno apprezzare anche i vostri amici vegetariani. Provateli, attendo vostri commenti.

Ingredienti ricetta Crostini di mais

  • 220g di farina di mais (Fioretto) – Dosi per 6-8 persone
  • 1 litro di acqua
  • Olio di semi per frittura (preferibilmente di semi di arachidi) q.b.
  • Maionese q.b.
  • Glassa di aceto balsamico q.b.
  • Sale q.b.

Come fare i Crostini di mais

– Preparate la polenta portando a ebollizione una pentola con 1 litro di acqua salata. Aggiungete un cucchiaio di cucchiaio di olio extravergine di oliva e la farina di mais a pioggia, nel mentre rimestate energicamente adoperando un mestolo di legno. È importante aggiungere la farina poca per volta, altrimenti rischiate che si formino i fastidiosi grumi.

La cottura è molto lunga,  fate cuocere fino a quando il composto risulterà ben compatto. Per rendere il piatto ancora più gustoso (io preferisco di no) mantecate la polenta con 50 grammi di burro e il Grana Padano grattugiato. Qualora la polenta diventi troppo soda senza aver ancora finito la cottura, aggiungete un mestolo d’acqua calda. Conclusa la cottura, versate la polenta su un tagliere di legno e lasciate raffreddare.

Crostini di mais

– Affettate la polenta in modo da realizzarne delle fette non molto spesse, così come mostrato in foto. Attenzione, la polenta dovrà essere ben fredda, altrimenti difficilmente riuscirete ad affettarla senza sbavature.

Crostini di mais

– Per ogni fetta di polenta ricavatene dei triangolini così come mostrato nella foto di sotto.

Crostini di mais

– Impanate i triangolini nella stessa farina di mais utilizzata per preparare la polenta. Badate bene a impanare tutta la superficie dei crostini.

– In una padella fate riscaldare il giusto quantitativo di olio di semi per frittura (io preferisco quello di arachidi, che contiene un’elevata quantità di acidi grassi monoinsaturi, circa il 50 per cento, contro una modesta parte, circa il 27 per cento di polinsaturi). Quando l’olio sarà abbastanza caldo, friggete i vostri crostini di polenta. Fateli dorare in tutte le parti, quindi riponeteli su un foglio di carta assorbente.

Crostini di mais

– Condite ogni crostino di mais con maionese, glassa di aceto balsamico, patè di olive, formaggio spalmabile o qualunque altro ingrediente riteniate opportuno. Io amo condire i crostini con maionese e una goccia di glassa di aceto balsamico. Servite i crostini di mais ben caldi come contorno a un piatto di carne, verdure, pesce o sughetti vari. Sono davvero deliziosi.

crostini di mais

Caricare altro in Finger food

3 Commenti