Ultimo aggiornamento: 28/03/2024
L’uovo nella tradizione cristiana è simbolo di vita, tanto che è protagonista indiscusso nel tempo pasquale. Proprio per celebrare la Pasqua, in Calabria in questo periodo di festa si è soliti preparare un dolce tipico che vede proprio l’uovo protagonista: i cuculi, sguta o cozzupe. Si tratta di classici pani dolci a forma di treccia fatti con un impasto di uova, latte e zucchero, e con il caratteristico uovo sodo a far bella mostra al centro della treccia, proprio a simboleggiare la resurrezione o, secondo altre credenze popolari, segno di buon auspicio per la fertilità. Esistono diverse ricette per preparare i cuculi pasquali, quella che vi mostro io è quella a pasta brioche.
Per celebrare degnamente la Santa Pasqua, non può mancare sulla tua tavola la tradizionale Colomba di Pasqua, un dolce simbolo di gioia e rinascita. Clicca sulla foto qui sotto per scoprire la ricetta completa e deliziarti con questo squisito dolce pasquale che conquisterà il cuore di tutti i tuoi cari. Con il suo profumo avvolgente e la sua consistenza soffice, la Colomba di Pasqua porterà un tocco di dolcezza e festa alla tua casa, creando ricordi indimenticabili da condividere con famiglia e amici. Buona preparazione e Buona Pasqua! 🕊🌸🐣
Ingredienti ricetta Cuculi brioche
- 1kg di farina manitoba
- 4 uova intere
- 6 uova sode
- 1 bicchiere colmo di di zucchero
- 1 bicchiere + 1/2 bicchiere di latte
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- 50ml di anice
- 1 limone
- 1 cubetto di lievito di birra
- Granella di zucchero q.b.
Procedimento per fare i Cuculi brioche
– Sbattete le uova con lo zucchero, la scorza del limone grattugiato, quindi aggiungete l’olio, il latte, l’anice e la bustina di lievito sciolta in pochissima acqua tiepida. Fate amalgamare per bene e aggiungete la farina poca per volta, continuate ad amalgamare fino a raggiungere un composto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare poco consistente, aggiungete qualche cucchiaio di farina. Se utilizzate la planetaria, fate lavorare l’impasto per almeno 8-10 minuti.
– Sistemate l’impasto dei Cuculi pan brioches in un contenitore abbastanza capiente, quindi copritelo con una coperta e sistematelo in un luogo tiepido (ad esempio nel forno che avrete riscaldato in precedenza). Dopo un paio d’ore di lievitazione, dividete l’impasto in sei pezzi e per ognuno formate un cordone di pasta (così come mostrato nella figura che segue). Piegate il cordone in due e sistemate al centro l’uovo sodo.
– Intrecciate il cordone così come indicato in figura. Fate lievitare i cuculi per un’altra ora sempre in luogo tiepido.
– Spennellate i vostri cuculi con un tuorlo d’uovo sbattuto in pochissima acqua, quindi cospargete i dolcetti con granella di zucchero. Infornate e fate cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti.
Doris Cardigliano-Casoli
17 Marzo 2013 at 20:55
bravissimi…
Doris Cardigliano-Casoli
17 Marzo 2013 at 20:55
bravissimi…
Francesca Loukachewsky
17 Marzo 2013 at 21:40
si si dono io….
Rosette Mancini
17 Marzo 2013 at 22:10
tropo belli i cuculi dommani le faccio poi ti faccio sapere come mi soni riesciuti
Nella Bellomusto
18 Marzo 2013 at 02:40
CUNDI RICORDI DE LA MIA INFANZIA…….
Laura Bevil
18 Marzo 2013 at 16:42
Lievito per dolci e non lievito di birra?? Crescono comunque tanto?
Cucina con Luna
19 Marzo 2013 at 22:12
Ciao Laura, hai ragione, c’è stato un refuso (ora corretto). Si tratta di un cubetto di lievito di birra.
Marilena Filice
19 Aprile 2014 at 13:10
buoniiii