L’insonnia, un problema sempre più diffuso con un impatto significativo sulla salute e sul benessere delle persone. Secondo i dati dell’Osservatorio Nestlé, l’85% della popolazione italiana dorme meno di otto ore a notte, con il 31% che riporta una qualità del sonno scarsa o molto scarsa. Questo disturbo non solo influisce sulla produttività e sulle prestazioni quotidiane, ma può anche avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica a lungo termine.
Ora, un rivoluzionario studio condotto da Nestlé Research in collaborazione con il Centro di Ricerca sul Sonno dell’Università Nazionale di Singapore ha consentito di mettere a punto una miscela bioattiva mirata che promette di rivoluzionare il trattamento dell’insonnia e migliorare significativamente la qualità del sonno e l’umore al risveglio.
La miscela, composta da una combinazione di ingredienti naturali tra cui triptofano, vitamina B, magnesio, zinco, sostanze nutritive e estratto di foglie di gelso, è stata progettata per facilitare la secrezione naturale di melatonina, l’ormone chiave per il regolare ciclo sonno-veglia dell’organismo.
Il Dottor Giuseppe Fatati, direttore scientifico dell’Osservatorio Nestlé, ha sottolineato il legame tra l’uso eccessivo dei dispositivi elettronici, l’ansia e i disturbi del sonno: “Dobbiamo ricordare, ai dipendenti dai dispositivi elettronici e dai social, che l’insonnia da smartphone esiste e si può associare ai disturbi d’ansia e al rischio di obesità. Riuscire a migliorare la secrezione di melatonina, i ritmi circadiani e la qualità del sonno vuol dire migliorare la nostra salute.”
La relazione tra alimentazione e sonno è stata anche evidenziata come un fattore importante da considerare nella gestione dell’insonnia. La fame nervosa e una dieta squilibrata possono influenzare negativamente la qualità del sonno, creando un circolo vizioso che può essere difficile da rompere.
I primi test clinici condotti da Nestlé hanno mostrato una riduzione significativa del tempo necessario per addormentarsi, oltre a benefici sulla glicemia postprandiale e sulla variazione glicemica durante la notte.
Eline van der Beek, direttrice dell’Istituto di Scienze della Salute di Nestlé, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica nel valutare l’efficacia della miscela bioattiva. Utilizzando dispositivi iOT e la tecnologia digitale, è stato possibile monitorare con precisione i livelli di glucosio e la qualità del sonno dei partecipanti nello studio, fornendo dati affidabili sull’efficacia della soluzione nutrizionale.
Considerando che l’invecchiamento può portare a cambiamenti nel sonno, con conseguenze significative sulla qualità di vita, gli scienziati impegnati nella ricerca stanno sviluppando ulteriori soluzioni nutrizionali basate sulla miscela bioattiva brevettata. Queste soluzioni potrebbero offrire un sollievo prezioso per coloro che lottano con l’insonnia e altre sfide legate al sonno. Sai che puoi favorire il sonno con i prebiotici?