naftalina

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025

La naftalina è un composto chimico organico solido, di colore bianco e cristallino. Si distingue per il suo caratteristico odore pungente e viene utilizzato principalmente come repellente per i parassiti. Scoperta per la prima volta nel 1820 da due chimici britannici, John Kidd e Alexander Garden, è stata estratta per la prima volta dal catrame di carbone e da allora è stata prodotta sinteticamente da diverse fonti, inclusi idrocarburi del petrolio. La sua produzione inizia con la sintesi del naftalene – solitamente estratto dalle frazioni di idrocarburi leggere del petrolio -, che è il suo principale componente

La naftalina è tossica per gli esseri umani e gli animali domestici se ingerita o inalata in grandi quantità. È stato dimostrato che l’esposizione prolungata o eccessiva alla naftalina può causare una serie di problemi di salute, tra cui danni ai polmoni e al sistema nervoso centrale. Di conseguenza, è fondamentale utilizzare la naftalina con cautela e solo secondo le indicazioni del produttore.
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association nel 1997 ha esaminato i dati di oltre 100mila persone che avevano lavorato in una fabbrica di naftalina. I ricercatori hanno scoperto che le persone esposte a livelli elevati di naftalina avevano un rischio maggiore di sviluppare anemia emolitica.
Fonte: Association of occupational exposure to naphthalene with hemolytic anemia. Journal of the American Medical Association. 277(13):1043-1048. 1997.

Un’altra ricerca, pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine nel 2001, ha esaminato i dati di oltre 20mila persone che avevano lavorato in una fabbrica di scarpe. I ricercatori hanno scoperto che le persone esposte a livelli elevati di naftalina avevano un rischio maggiore di sviluppare anemia emolitica, soprattutto quelle con una storia familiare di anemia emolitica.
Fonte: Risk of hemolytic anemia among workers exposed to naphthalene. Journal of Occupational and Environmental Medicine. 43(1):23-29. 2001.

Per cosa viene usata la naftalina?

In termini di utilizzo più specifico, la naftalina è nota per le seguenti applicazioni:

Repellente per insetti
: La naftalina è ampiamente utilizzata per tenere lontani gli insetti, in particolare le tarme. Viene spesso posizionata all’interno di armadi, cassetti o scatole di stoccaggio per proteggere i vestiti e altri tessuti da danni causati dagli insetti.

Anti-muffa: La naftalina è efficace nel prevenire la formazione di muffa e muffe in luoghi umidi o poco ventilati, come cantine o garage.
Agente di sublimazione: La naftalina sublima facilmente, il che significa che passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza fondere. Questa proprietà è sfruttata in alcuni processi industriali, ad esempio nella produzione di palle da biliardo, dove la naftalina viene utilizzata per dare lucentezza e scorrevolezza alle palle.

Reagente chimico: La naftalina è utilizzata in laboratorio per diverse reazioni chimiche, come quella con il cloruro di acido cromico per la determinazione dei gruppi funzionali contenenti azoto in campioni organici.

Dove comprare la naftalina?

Dove posso trovare la naftalina? Puoi solitamente trovarla in vendita presso i seguenti tipi di negozi, oppure online (clicca ad esempio sulla foto in basso).

Ferramenta: I negozi di ferramenta spesso offrono naftalina, specialmente nelle zone in cui è comune l’uso di questo prodotto come repellente per insetti.
Supermercati: Alcuni supermercati possono avere la naftalina nella sezione dedicata ai prodotti per la pulizia o agli insetticidi.
Store online: Puoi comprare la naftalina anche su numerosi siti web di vendita al dettaglio e su piattaforme di e-commerce, ad esempio cliccando sulla foto in basso.

naftalina
Per combattere le tarme, invece della naftalina prova queste palline da riporre nei cassetti e chiudere le ante degli armadietti per un uso prolungato. Può essere utilizzato su tessuti, pelle, libri o in giardino

Ricorda che la naftalina è un prodotto chimico, quindi è importante leggere attentamente le istruzioni sull’etichetta e seguirle con attenzione quando la utilizzi. Assicurati inoltre di conservarla in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici. La naftalina è composta principalmente da naftalene, un composto chimico tossico che può causare problemi respiratori, irritazioni alla pelle e agli occhi, nausea, vomito e altri sintomi se inalato o ingerito in grandi quantità. Inoltre, l’esposizione prolungata al naftalene può danneggiare il fegato e i reni. Pertanto, è importante utilizzare la naftalina solo secondo le indicazioni del produttore e mantenere sempre una buona ventilazione quando si utilizza questo prodotto. Se vi sono preoccupazioni riguardo alla sua sicurezza, è sempre consigliabile consultare un professionista.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Approfondimenti
I commenti sono chiusi