Ultimo aggiornamento: 16/04/2024
Il ferro, elemento chimico di fondamentale importanza, riveste un ruolo significativo nel panorama naturale, manifestandosi in diverse forme, tra cui solfato, ossido, cloruro e altre combinazioni minerali. Questa presenza multiforme testimonia la sua ubiquità nella composizione terrestre, dove rappresenta uno degli elementi più diffusi, costituendo approssimativamente il 5% della crosta terrestre. Questa abbondanza non solo ne sottolinea la rilevanza geochimica, ma anche l’imprescindibile ruolo che il ferro svolge nei processi biologici, industriali e ambientali. La sua multifunzionalità lo rende non solo un elemento comune, ma anche uno dei pilastri su cui si regge la complessità del nostro ecosistema planetario.
Il minerale più comune del ferro è l’ematite (Fe2O3), costituisce circa il 70% delle riserve di ferro; altri minerali di ferro comuni sono la limonite e la siderite. Piccole quantità di ferro si trovano anche in diversi altri minerali, come ad esempio pirite e magnetite. Il ferro viene estratto da rocce e minerali e prevede la frantumazione del minerale in una polvere fine che verrà poi trattata con agenti chimici per rimuovere impurità e altri elementi, il ferro così ottenuto può essere utilizzato per la produzione di acciaio e altri prodotti affini.
In quali miniere del mondo si trova il ferro?
Le miniere di ferro sono diffuse in tutto il mondo, con le maggiori riserve negli Stati Uniti, in Brasile, in Russia, in Australia e in Cina.
La Cina è il più grande produttore mondiale di ferro, molte miniere sono situate nelle regioni dello Shandong, dello Hebei e del Liaoning. La Russia ha una lunga storia di estrazione di ferro, con le maggiori miniere situate in Siberia e nella regione di Kursk. Le miniere di ferro del Brasile sono tra le più grandi e produttive al mondo, si trovano nelle regioni di Carajás e Quadrilátero Ferrífero.
L’Australia vanta le maggiori miniere situate nel Western Australia, nello stato del Queensland e nel Nuovo Galles del Sud. Anche l’India è un importante produttore di ferro, con le maggiori miniere situate nello stato di Odisha, Jharkhand e Chhattisgarh, così come l’Africa; paesi come Sudafrica, Guinea, Gabon e Liberia sono anch’essi importanti produttori di ferro. Negli USA le miniere di ferro più importanti sono situate principalmente nel Minnesota, nello stato di Michigan e nello stato della Louisiana.
Dove si trova il ferro in Italia?
In Italia, le miniere di ferro più diffuse si trovano principalmente nelle regioni del nord e del centro del paese. Alcune delle miniere più importanti sono le seguenti:
- Miniera di Ferro di Riva San Vitale (Ticino, Svizzera): situata nei pressi del confine italiano, questa miniera è stata attiva per molti secoli
- Miniera di Ferro di Elba: situata sull’isola d’Elba, una delle più grandi e importanti d’Europa nell’Ottocento
- Miniera di Ferro di Brescia: situata in Lombardia, questa miniera è stata attiva fino alla metà del Novecento
- Miniera di Ferro di Tolfa: situata nel Lazio, questa miniera è stata attiva fino alla metà del Novecent
- Miniera di Ferro di Sestola: si trova in Emilia-Romagna ed rimasta attiva fino alla metà del Novecento
Foto di apertura di Stefan Schweihofer da Pixabay