Una recente ricerca pubblicata su Nature Human Behavior ha evidenziato un legame sorprendente tra il consumo di formaggio e l’invecchiamento più sano e felice. L’ampia analisi genetica effettuata suggerisce che il benessere mentale e alcune scelte di stile di vita, come mangiare formaggio, possono influenzare positivamente la longevità e la qualità della vita.
Per giungere a questa affermazione, i ricercatori hanno impiegato un metodo analitico noto come randomizzazione mendeliana, che permette di esplorare i fattori che influenzano i nostri geni e determinano risultati sulla salute, senza necessità di sperimentazioni cliniche dirette. Analizzando dati di popolazione europei che includono tra 38mila e 2,4 milioni di individui, gli studiosi hanno trovato prove che un miglior benessere mentale è associato a una vita più lunga e sana, nello specifico, fattori come la soddisfazione di vita, l’umore, il nevroticismo e i sintomi depressivi possono influenzare significativamente la longevità e la salute.
Ma cosa c’entra il formagio? Dalle analisi è emerso che coloro che riportavano un consumo maggiore di formaggio (sai che amare o odiare il formaggio è anche una questione genetica?) mostravano un miglior benessere mentale; consumare a tavola più formaggio ha avuto un impatto positivo del 3,67% sull’autovalutazione della salute e sulla durata della vita.
Il confronto con altri fattori di stile di vita
Per mettere in prospettiva questi dati, è stato rilevato che:
- Fumo di sigaretta: ha un impatto negativo del 4,56% sulla salute e sulla longevità.
- Consumo di frutta: ha un impatto positivo dell’1,96%.
- Tempo trascorso davanti alla TV: è il fattore con il maggiore effetto negativo, con un impatto del 7,39%.
Il formaggio. I Benefici inaspettati
Sebbene i cibi ricchi di grassi siano spesso considerati dannosi, la ricerca suggerisce che il consumo moderato di formaggi può essere benefico. I latticini integrali, in particolare, possono ridurre il colesterolo e diminuire il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause.
Un altro studio giapponese ha collegato un maggiore consumo di formaggio a una migliore funzione cognitiva. Inoltre, alcune ricerche indicano che il formaggio può stimolare i percorsi della dopamina nel cervello, portando a sensazioni di piacere e felicità.
Il divario tra salute mentale e fisica
I ricercatori riconoscono la complessità nel collegare la salute mentale e fisica. Tuttavia, affermano che il loro studio è “meticoloso ed esaustivo” nella considerazione delle possibili influenze, almeno tra quelle di origine europea.
Sebbeme si rendano necessarie ulteriori ricerche per capire perché il formaggio ha un’influenza così significativa sull’invecchiamento sano rispetto ad altri alimenti come la frutta, la scoperta potrebbe migliorare la salute mentale e fisica offre nuove prospettive per diete equilibrate che includano latticini.