Un recente studio evidenzia l’importanza cruciale dell’esercizio fisico continuativo per gestire la pressione sanguigna con l’avanzare dell’età. Condotta da un team dell’Università della California, San Francisco (UCSF), la ricerca, pubblicata sull’American Journal of Preventive Medicine, sottolinea la necessità di mantenere alti livelli di attività fisica dalla giovane età adulta per ridurre il rischio di ipertensione da anziani, con notevoli differenze nei tassi di ipertensione tra partecipanti neri e bianchi all’età di 60 anni, influenzate da fattori socioeconomici.
Secondo quanto emerge dai dati, sarebbe necessario impegnarsi in almeno cinque ore di esercizio moderato alla settimana dalla giovane età adulta per ridurre significativamente il rischio di sviluppare ipertensione, quando l’attività fisica tende a diminuire tra i 18 e i 40 anni, coincide un aumento dei tassi di ipertensione in età adulta. Affrontando questi fattori e promuovendo un’attività fisica continua, possiamo gestire meglio la pressione sanguigna e migliorare la salute del cuore in diverse popolazioni.
Raccomandazioni per l’esercizio fisico
- Raddoppiare la durata minima dell’esercizio fisico: le attuali linee guida raccomandano almeno 150 minuti di esercizio moderato alla settimana. Questo studio suggerisce che raddoppiare questa quantità a 300 minuti offre benefici più significativi per il controllo della pressione sanguigna. Scopri quanto camminare al giorno per compensare la troppa sedentarietà.
- Attività costante fino alla mezza età: mantenere questi livelli di esercizio fino alla mezza età è vitale per prevenire l’ipertensione.
L’impatto sociale dello studio
La ricerca mette in luce le difficoltà che diversi gruppi demografici affrontano nel mantenere l’attività fisica a causa delle transizioni della vita e delle barriere socioeconomiche. I risultati richiedono programmi di promozione della salute mirati a incoraggiare un esercizio costante fin dalla giovane età, specialmente nelle comunità a maggior rischio di ipertensione.
Dati sull’ipertensione
- Problema di livello globale: l’ipertensione colpisce miliardi di persone in tutto il mondo, rappresentando un grave fattore di rischio per infarti e ictus.
- Statistiche importanti: in media, tra gli uomini soffre di ipertensione una persona su quattro, e tra le donne una su cinque. Negli Stati Uniti e in Europa ne soffre circa un terzo della popolazione adulta (fonte)
- Differenze razziali: all’età di 60 anni, tra l’80 e il 90 percento degli uomini e delle donne nere soffrono di ipertensione, rispetto a poco meno del 70 percento degli uomini bianchi e circa la metà delle donne bianche.