Ultimo aggiornamento: 03/10/2023
La scienza suggerisce che la serotonina e l’ossitocina, conosciuti anche come gli ormoni della felicità, non solo aiutano il buon umore, ma, di riflesso, riescono anche a svolgere un’importante azione preventiva nello sviluppo di diverse malattie. Ecco allora che essere felici e rilasciare inconsapevolmente nell’organismo questi ormoni, dovrebbe essere uno degli obiettivi giornalieri. A volte per dare un tocco di felicità alle nostre giornate basta davvero poco, di seguito alcuni utili consigli.
Mantieni i livelli alti di ossitocina con un SMS o un WhatsApp
Dedica un minuto della tua giornata per far sapere a qualcuno che lo stai pensando, basta un semplice messaggino SMS, un WhatsApp, un’email o un post sui social. Questa semplice operazione, secondo uno studio portato a termine presso l’Università di Chicago, comporta un aumento di ossitocina del 37 per cento. “La buona sensazione che si prova quando si fa qualcosa per un’altra persona, incoraggia il cervello a rilasciare questi ormoni”, spiega David R. Hamilton, autore del libro How Your Mind Can Heal Your Body (puoi comprarlo qui). E se sei restia a utilizzare i social o gli aggeggi elettronici, ti basterà sapere che anche una semplice chiacchierata telefonica per qualche minuto, fatte a persone care, con le quali ti piace parlare, dà i medesimi risultati, così come ritrovarsi, almeno una volta a settimana, con le amiche per scambiare quattro chiacchiere. Leggi altri metodi per aumentare i livelli di ossitocina.
Una curiosità a proposito di WhatsApp e delle sue emoticon…una ricerca dell’Università del Michigan e di Pechino, ha preso in esame 427 milioni di messaggini inviati da oltre 4 milioni di smartphone in 212 Paesi del mondo. La faccina che si sbellica dalle risate, tanto da arrivare alle lacrime, seguita da quella con i baciotti e cuoricini vari, è al top delle classifiche delle emoji più utilizzate nell’invio di messaggini e email. Tra le popolazioni più inclini a utilizzare emoji allegri e romantici, spicca la Francia.
Tieni a bada l’ansia con i profumi naturali
Rilassare il cervello e il corpo con un bagno caldo profumato con essenze di rosa, vaniglia, gelsomino o lavanda, può mantenere i livelli ematici di serotonina e ossitocina elevato per sei ore, sostengono i ricercatori della Brown University nello Stato del Rhode Island. E se il cervello è rilassato, ha bisogno di meno serotonina e ossitocina per funzionare bene, in questo modo questi ormoni sono maggiormente disponibili per le restanti cellule del nostro corpo!
Mantieni alti i livelli di serotonina con bacche, cavoli o zafferano
Consumare settimanalmente verdure a foglia verde (come ad esempio i cavoli) potrebbe innalzare i livelli di serotonina del 20 per cento in tre settimane, suggerisce una ricerca pubblicata sul magazine Pharmacological Research. Queste verdure e diverse bacche sono infatti ricche di antociani, sostanze nutritive che favoriscono il cervello a produrre e rilasciare l’ormone della felicità, sostiene Andrea Dreiseitel, coautore dello studio.
Altri studi dimostrano che includere nella propria dieta quotidiana una punta di cucchiaino da tè di zafferano, nelle donne aumenta il buon umore del 75 per cento. Secondo gli esperti, l’effetto benefico lo si deve a una molecola conosciuta come crocina, che agisce incrementando i neurotrasmettitori della serotonina e dopamina. Puoi aggiungere lo zafferano a zuppe, stufati e piatti di riso, oppure preparare questa ottima Pasta e ricotta allo zafferano. Anche i pistacchi sono un’ottima fonte di serotonina, ne basta una manciata per mettere in circolo l’ormone del buonumore.
Ravviva i livelli di ossitocina guardando un film o un programma TV coinvolgente
Farsi catturare da un divertente, romantico o emotivamente film o programma TV, può far innalzare i livelli di ossitocina del 47 per cento in 30 minuti! Ciò a cui si assiste può essere talmente coinvolgente che il cervello immagina quello che è finzione come qualcosa che stia realmente accadendo, spiega Paul J. Zak, autore The Moral Molecule; anche l’empatia che si prova in quel momento stimolerebbe il rilascio di ossitocina!
Basta una semplice passeggiata
Una sana passeggiata al sole di mezz’ora è statisticamente correlata con la produzione di più alti livelli di ossitocina. Qualcuno dirà: “non posso camminare, ho incontri per tutto il giorno”, cerca allora di favorire gli incontri in un parco o un luogo dove potersi recare a piedi. Questo non solo aiuterà i legami con le persone interessate, ma aiuterà a favorire incontri inaspettati, uscire dalla monotonia delle routine quotidiane, favorire situazioni inaspettate che, in alcuni contesti, potranno esse stesse favorire il buon umore.
I cibi giusti per aumentare il migliorare l’umore
Secondo uno studio svolto presso l’Università di Warwick, in Inghilterra, che ha visto coinvolte più di 12mila persone, maggiori quantità di frutta e verdura si consumano, maggiore sarà lo spirito d’ottimismo che si innesca. Ai partecipanti al test sono state somministrate fino a 8 porzioni al giorno di frutta e verdura. Mantenendo questo regime dietetico per 24 mesi, i ricercatori hanno appurato che il livello di soddisfazione personale che si ottiene è pari a quello che si manifesta quando si trova un lavoro dopo un periodo di disoccupazione. Lo studio che mette in risalto come migliorare l’umore con frutta e verdura è stato pubblicato sul magazine American Journal of Public Health.
Il Cioccolato fondente, contiene teobromina, uno stimolante che aiuta a migliorare l’umore. Anche il tacchino, essendo una buona fonte di triptofano, il mattone della serotonina, aiuta a stabilizzare l’umore. Se sei vegetariana sostituisci il tacchino con le lenticchie.
Secondo ricercatori della Cornell University, consumare quotidianamente una porzione di mais in scatola può renderci più felice e più energici. Il mais è ricco di acido ferulico, un antiossidant che numerosi studi dimostrano assecondare la produzione di serotonina, “sistemando” i danni provocati dai radicali liberi nelle aree del cervello dedite alla gestione dell’umore. Il mais in scatola, grazie al calore generato durante i processi di inscatolamento, rispetto al mais fresco ha una quantità enorme di acido ferulico, ben il 550 per cento in più.
Massaggi rilassanti e abbracci per fare il pieno di ossitocina
Un altro metodo per aumentare i livelli di ossitocina è rappresentato da un semplice massaggio; il contatto delle mani sul corpo crea il giusto clima per potenziare la produzione dell’ormone, che viene maggiormente accentuata se si impiega per il massaggio un olio essenziale all’aroma di Ylang ylang (compralo qui)
Ricevere e dare abbracci innalza notevolmente i livelli di ossitocina. Secondo il neuro-economista americano Paul Zak, per giovarne appieno sarebbe necessario scambiarsi ogni giorno almeno otto abbracci. Ma non solo, abbracciarsi non soli aumenta i livelli di ossitocina, ma abbassa anche quelli del cortisolo, il famigerato ormone dello stress. Sapevi che mediamente gli individui trascorrono un’ora al mese abbracciandosi? Secondo il neurologo Shekar Raman “un abbraccio, o anche solo una stretta di mano, vengono interpretati dal nostro sistema nervoso centrale, facendoci provare emozioni di felicità e gioia” e non importante se dai o ricevi un abbraccio, i benefici sarebbero uguali per entrambe le persone coinvolte.
Attacco di ansia? Rifugiati nella preghiera
Uno studio tedesco ha scoperto che la natura ritmica delle preghiere recitate in gruppo fa scattare nel cervello la produzione di ossitocina, un ormone peptidico in grado di abbattere gli stati d’ansia fino all’81 per cento. “Soli 12 minuti di preghiera quotidiana per un periodo di 8 settimane possono cambiare il cervello a tal punto che il cambiamento potrebbe essere ben visibile se osservato con tecniche di scansione elettronica”, spiega Caroline Leaf, autrice del libro Switch On Your Brain che riprende quanto pubblicato da Andrew Newberg nel libro How God Changes Your Brain. Per essere felici a volte basta sapere dire grazie, avere senso della gratitudine.
A proposito di ansia e stress… Le persone sottoposte a molto stress o che soffrono di ansia, hanno un maggior rischio di sviluppare malattie croniche, lo dice una ricerca pubblicata sul magazine JAMA Psychiatry. Nella fattispecie, lo studio ha riscontrato una maggiore incidenza di ictus, problemi cardiaci, artriti, ipertensione, diabete, malattie polmonari croniche, ulcera peptica e asma.
Osservare il mare, anche solo in fotografia, rende più felici
Chi manifesta un amore speciale per il mare è più felice, lo afferma una ricerca del Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute. Lo studio sostiene che anche solo fissando una foto del mare o sapere che è nelle vicinanze favorisce un effetto terapeutico sia fisico che psicologico. Se poi si riesce a fare una bella passeggiata sul lungo mare o sulla costa, l’effetto è anche maggiore: sempre secondo la ricerca, il rumore delle onde, l’aria marina e il colore blu nell’ambiente circostante hanno un significativo effetto rilassante.