fame d'aria - daniele mencarelli

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024

Il libro Fame d’aria di Daniele Mencarelli, pubblicato da Mondadori nel 2023, racconta la storia di Pietro e Jacopo Borzacchi, padre e figlio che stanno viaggiando con una Golf nell’entroterra campano tra campagne e paesini di provincia. Per via di un guasto alla macchina sono costretti a fermarsi in mezzo al nulla. Per fortuna si trova a passare da lì il signore Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che si ferma per soccorrerli e li scorta fino al suo paese…

A Sant’Anna del Sannio il tempo sembra essersi fermato, pochi personaggi che si muovono nello spazio e come sottofondo il silenzioso dolore di Pietro, un uomo gentile all’apparenza ma dal carattere difficile, che nasconde una storia di povertà materiale e spirituale molto triste: il figlio Jacopo è autistico a basso funzionamento, talmente basso che nessuno riesce neanche a comunicare con lui.

Con il tempo Pietro ha sviluppato un profondo odio verso il figlio che ha consumato tutte le sue energie e le sue risorse economiche e umane, portandolo a non credere più nell’amore e nella bellezza del mondo, almeno finché, grazie a una donna di nome Gaia incontrata nella pensione in cui vengono ospitati, non intravede di nuovo la luce, riscoprendo il volto buono dell’umanità.

Fame d’aria” è molto più di un semplice romanzo; è un’opera che getta una luce cruda e illuminante su una realtà spesso trascurata: la paternità in circostanze difficili e distanti dal concetto tradizionale di famiglia. Daniele Mencarelli, con la sua maestria narrativa, non si limita a raccontare una storia, ma penetra nel cuore della condizione umana, esponendo la complessità e la durezza della vita di Pietro e del suo rapporto con la disabilità grave.

La potenza del linguaggio utilizzato dall’autore risiede nella sua concisione e nella sua crudeltà, che non lasciano spazio a veli o falsi conforti, ma mettono a nudo la realtà senza fronzoli. In questo contesto, emerge una paternità che sfida le convenzioni sociali e che solo pochi possono comprendere pienamente. È un racconto che tocca le corde più profonde dell’animo umano, spingendo il lettore a riflettere sulla natura della vita, dell’amore e della famiglia, e sulla resilienza dell’essere umano di fronte alle avversità più grandi.

In poche pagine, “Fame d’aria” condensa l’intensa rabbia e il profondo dolore di un uomo costretto a confrontarsi con un destino crudele e apparentemente privo di speranza. Tuttavia, un’imprevista svolta del destino porta una luce di speranza nella sua esistenza, trasformando radicalmente il corso della sua vita e dando una nuova direzione alla sua Golf.

recensione fame d'aria
Clicca sulla foto per acquistarlo online


Luna Forlino

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Biblioteca
I commenti sono chiusi