Ultimo aggiornamento: 28/03/2024
Ecco una deliziosa ricetta che potrebbe essere considerata una variante più leggera della classica caponata siciliana. La sua preparazione si discosta dalla tradizione in quanto non prevede l’uso di olio né la fase di soffritto degli ingredienti, garantendo così una versione particolarmente leggera e salutare, una caponata light!
Questa rivisitazione della caponata è un’autentica delizia da gustare in qualsiasi momento dell’anno. Sebbene sia tradizionalmente associata alle festività natalizie nella cultura siciliana, trovo che sia perfetta anche durante i mesi estivi, quando gli ortaggi sono freschi e pieni di sapore. È un piatto ideale da servire freddo, perfetto per le giornate calde in cui si desidera qualcosa di leggero e rinfrescante.
Vi sorprenderà il gusto straordinario di questa caponata leggera, nonostante l’assenza di condimenti grassi. È un piacere non solo per coloro che seguono una dieta controllata, ma per tutti i vostri ospiti che sapranno apprezzare la sua freschezza e bontà. Inoltre, potrete conservarla comodamente in frigorifero, in un contenitore di vetro, per almeno 4-5 giorni, garantendo così un’opzione pratica e saporita per i pasti successivi.
Sai che la melanzana, utilizzata in questa ricetta, possiede un’importante capacità antiossidante? In uno studio che ha preso in esame sei diversi tipologie di melanzane, è stato riscontrato l’effetto protettivo di ciascun estratto di melanzana contro il danno ossidativo del DNA nei linfociti dell’uomo. Se ami le melanzane, prova anche questa gustosissima ricetta: Cotolette di melanzane
Ingredienti della Caponata light
- 4 melanzane (dosi per 6 persone)
- 4 zucchine
- 3 patate di medie dimensioni
- 2-3 peperoni
- Mezza cipolla rossa
- 100g di pomodorini (Pachino o Datterino)
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
Come fare la Caponata leggera
Per preparare questa gustosa ricetta, è importante iniziare con un’accurata pulizia degli ortaggi, assicurandosi di rimuovere eventuali residui di terra e di sbucciare dove necessario. Successivamente, procedete con il taglio degli ortaggi: affettateli in fette non troppo spesse, garantendo una consistenza gradevole e uniforme. Per la cipolla, è consigliabile tagliarla in fette sottilissime, mentre i pomodori possono essere divisi in due o quattro parti, a seconda delle dimensioni e delle preferenze personali.
Per arricchire il sapore e conferire un tocco di freschezza al piatto, non dimenticate di aggiungere alcune foglie di basilico fresco. Se siete amanti del gusto piccante, potete anche considerare l’aggiunta di un peperoncino, dosandolo in base alla vostra preferenza di piccantezza. Questi semplici passaggi contribuiranno a garantire che gli ortaggi siano preparati nel modo migliore per ottenere un piatto delizioso e ricco di sapori autentici. Una volta completate queste operazioni preliminari, sarete pronti per proseguire con la preparazione della vostra caponata leggera e gustosa
Versate il mix di ortaggi, tutto insieme, in una capiente pentola antiaderente aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua, salate e fate cuore con il coperchio, a fiamma bassa, per circa 20 minuti. Eliminate il coperchio e lasciare asciugare l’acqua in eccesso. Lasciate raffreddare per bene e servite la caponata light con un filo d’olio extra vergine d’oliva, qualche crostino e foglie di basilico. Se gradite potete utilizzare il mix anche per condire la pasta, basta riscaldarlo e aggiungerlo alla pasta appena scolata aggiungendo un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.