I piedi sono una parte del corpo di cui spesso ci si dimentica. Ci si cammina tutto il giorno, vengono relegati in scarpe non sempre comode e raramente ricevono attenzioni e coccole. Dedicare del tempo al benessere dei propri piedi però è importantissimo. Ecco allora come fare una seduta di spa per i piedi direttamente a casa propria.
Pediluvio
Una home routine da dedicare ai piedi che si rispetti deve iniziare sempre con un bel pediluvio. Innanzitutto si deve riempire una bacinella con dell’acqua calda e dei sali profumati, oppure qualche goccia di olio essenziale. Questo primo step prevede di starsene con i piedi in ammollo finché l’acqua non inizia ad intiepidirsi. In questo lasso di tempo la pelle si ammorbidisce e le unghie diventano più malleabili. Inoltre, il sale e gli olii essenziali contribuiscono a depurare e profumare i piedi.
Massaggio
Dopo aver preparato i piedi a ricevere la coccola di benessere, si passa al trattamento vero e proprio. Il massaggio ai piedi si può fare sia manualmente, se si sa in che modo eseguirlo, oppure utilizzando appositi macchinari. Se quest’ultima possibilità ti interessa, scopri il massaggiatore per i piedi di Komoder, che in totale autonomia regala un momento di relax totale ai piedi.
I macchinari di questo tipo hanno solitamente diverse funzioni, e aiutano a stimolare la microcircolazione e anche ad alleviare i dolori quotidiani. L’ideale è effettuare il massaggio mentre i piedi sono all’interno di una maschera apposita, in modo da attivare tutti i principi attivi e massimizzare il risultato.
Pedicure
Dopo aver trattato i piedi con un bel massaggio, si deve passare a eliminare le cellule morte. Queste si concentrano, sotto forma di inspessimenti della pelle, principalmente sui talloni e sui lati dei piedi. L’ideale è trattarli con una raspa o lima, ma senza essere troppo aggressivi. Bisogna, in buona sostanza, sfregare sui punti critici finché la parte più dura e spessa non sarà eliminata del tutto, e la pelle sarà nuovamente morbida.
Nails
Dalla cura della pelle, si deve proseguire dedicandosi alle unghie. Innanzitutto si devono tagliare, e successivamente si deve procedere a rimuovere le pellicine attorno al letto ungueale e ad allargare le cuticole. Chi vuole può mettere uno smalto e fare anche una nail art, ma se non si ha tempo o voglia, ci si può limitare anche solamente a stendere una passata di smalto fortificante. Prima però, ci si deve ricordare di limare le unghie e renderle lisce e omogenee, pronte per ricevere il trattamento.
Crema
L’ultimo step riguarda la crema idratante. Dopo una home spa come quella appena descritta, si deve stendere sui piedi uno strato di crema in base al proprio tipo di pelle, e lasciarla assorbire prima di mettere i piedi nei calzini o sotto le coperte. Questa ultima coccola è essenziale per garantire un risultato ottimale e per continuare a trattare la pelle anche dopo la fine della home spa. L’ideale è effettuarlo una volta a settimana, arrivando a due volte al mese per il mantenimento dopo qualche tempo, quando si notano dei miglioramenti visibili a occhio nudo.