orchidea

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024

Le orchidee sono delle piante d’appartamento ampiamente apprezzate per la loro bellezza, ma richiedono un’attenzione particolare quando si tratta di nutrimento. Queste meraviglie esotiche, se coltivate correttamente, possono trasformare gli ambienti domestici in spazi lussuosi e accoglienti.

La loro cura richiede una certa sensibilità, specialmente riguardo alla concimazione. Troppo fertilizzante può essere dannoso, quindi è cruciale conoscere il momento e la quantità giusti per nutrire le orchidee. Un’adeguata irrigazione è altrettanto importante. Le orchidee sono piante epifite, il che significa che spesso crescono su altri supporti e assorbono umidità e nutrienti dall’aria e dalle piogge. Simulare questo ambiente naturale richiede un bilanciamento accurato dell’umidità e dell’acqua.
Inoltre, fornire alle orchidee una corretta illuminazione è fondamentale per la loro salute. Sebbene siano note per adattarsi a varie condizioni luminose, troppa luce diretta del sole può danneggiarle. Trovare il giusto equilibrio di luce naturale o artificiale è essenziale per il loro benessere.

Oltre alla cura fisica delle piante, l’aspetto estetico è altrettanto importante. Rimuovere regolarmente le foglie morte o danneggiate può favorire la crescita sana e prevenire malattie. Le orchidee, essendo piante esotiche e delicate, richiedono una cura attenta e mirata quando si tratta di nutrimento. È fondamentale comprendere i loro bisogni stagionali e fornire loro i nutrienti necessari al momento giusto. Durante la primavera e l’estate, periodi di crescita più attiva, le orchidee hanno un maggiore fabbisogno di concime per sostenere lo sviluppo di nuove foglie e radici.

In questo periodo, è consigliabile concimare regolarmente, ogni 2-4 settimane, assicurandosi di utilizzare un concime specifico per orchidee e diluendolo accuratamente per evitare il rischio di sovra-fertilizzazione. Una corretta nutrizione contribuirà alla salute e alla vitalità delle piante, garantendo fioriture spettacolari anno dopo anno.

Miglior fertilizzante per le orchidee?

Esistono diversi concimi specificamente formulati per le orchidee, progettati per soddisfare le loro esigenze nutrizionali specifiche. Le orchidee coltivate su substrato di corteccia – tipicamente di pino e torba – ad esempio, traggono beneficio da un fertilizzante con un rapporto di azoto più elevato, come NPK 30-10-10 o 15-5-5, che favorisce una crescita rigogliosa e sana. Le orchidee piantate in altri tipi di terreno possono prosperare con fertilizzanti bilanciati, azoto (N), fosforo (P), e potassio (K) nella misura 20-20-20, che forniscono una nutrizione completa senza sovraccaricare la pianta con un particolare tipo di nutriente.

Durante la fase di fioritura, è consigliabile passare a un fertilizzante che stimoli la produzione di fiori, caratterizzato da un rapporto di fosforo più elevato, come NPK 10-30-20, così da promuovere una fioritura vigorosa e prolungata. È fondamentale prestare attenzione alle dosi consigliate sulla confezione del concime; aggiungerne troppo può avere conseguenze dannose per la pianta, danneggiando le radici e compromettendo la sua salute generale. Un uso eccessivo di concime può comportare il surriscaldamento del terreno, l’accumulo di sali nocivi e la necrosi delle radici, causando l’ingiallimento delle foglie, l’appassimento della pianta e persino la sua morte.

fertilizzante per orchidee
Fertilizzante organo-minerale con guano, specifico per orchidee.

Quando e come fertilizzare le orchidee

La corretta procedura per concimare le orchidee è fondamentale per garantire la loro salute e prosperità nel lungo periodo. Innanzitutto, è essenziale evitare di fertilizzare le orchidee quando il terreno è asciutto. Prima di applicare il concime, è consigliabile irrigare la pianta diluendo il concime nell’acqua di irrigazione (preferibilmente nelle prime ore del giorno), sia che sia coltivata in un substrato di terreno che su corteccia. Questo assicurerà la giusta idratazione delle radici, che saranno così pronte ad assorbire i nutrienti aggiunti. È possibile capire se l’orchidea necessita di acqua osservando le radici della pianta, se di colore grigio, la pianta avrà bisogno d’acqua; se le radici sono verdi, la pianta vegeta bene.

Un’altra indicazione importante può essere data dalla condizione delle foglie: se visibilmente rugose o appassite, potrebbe indicare la disidratazione della pianta. In ogni caso, evitare sempre l’eccesso d’acqua, poiché le orchidee sono sensibili al ristagno idrico, con conseguente marciume delle radici.
Durante i mesi invernali, molti tipi di orchidee entrano in uno stato di riposo o letargo, riducendo significativamente la loro attività di crescita. Durante questo periodo è opportuno apportare il concime in quantità molto ridotte, poiché le piante hanno bisogno di meno nutrienti per mantenere le loro funzioni vitali durante i mesi più freddi.

È consigliabile monitorare attentamente la risposta delle orchidee alla concimazione. Se le piante mostrano segni di stress o sovra-fertilizzazione (foglie ingiallite o bruciate), è importante interrompere immediatamente l’uso del concime e diluire eventuali residui nel terreno con abbondante irrigazione.

Concime naturale per orchidee

Per chi preferisce concimi naturali per le orchidee, ecco alcuni concimi naturali che possono essere utilizzati:
Acqua di riso: l’acqua di riso è un concime naturale ricco di nutrienti come il potassio, il fosforo e il calcio. Dopo aver fatto bollire il riso, l’acqua di cottura può essere diluita e utilizzata per innaffiare le orchidee. Questo fornisce un nutrimento leggero e bilanciato.

Gusci d’uovo triturati: i gusci d’uovo triturati sono una fonte naturale di calcio, che può aiutare a rafforzare le radici delle orchidee. Polverizza i gusci e spargi la polvere intorno alle piante o aggiunti al terreno come concime a lenta cessione.

Bucce di banana macerate: le bucce di banana possono essere lasciate macerare in acqua per creare un concime liquido ricco di potassio. Il composto potrà poi essere diluito e impiegato per l’irrigazione.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi