Ultimo aggiornamento: 28/03/2024
Ieri sera mi sono trovata a riflettere: quale piatto potrei preparare rapidamente? La solita pizza? No, sarebbe meglio sperimentare qualcosa di diverso, magari una deliziosa focaccia barese con patate, che è sia veloce da preparare che incredibilmente saporita. Ho deciso di arricchire ulteriormente la focaccia aggiungendo numerosi pomodorini, mentre so che alcuni preferiscono utilizzarne solo pochi. Una mia amica, per esempio, ama coprire l’intera superficie con sottili fette di patate, aggiungendo poi abbondante rosmarino; è una variante che ho intenzione di provare presto, sono certa che deve essere squisita.
La ricetta che ho realizzato si basa su una focaccia con una base croccante e una superficie soffice, rendendola ideale anche per il giorno successivo. In casa nostra, spesso la gustiamo anche al posto del pane. Vi incoraggio vivamente a provarla, sono sicura che non ve ne pentirete. E se siete amanti delle tradizioni, non esitate a sperimentare anche la ricetta della focaccia tradizionale. Buon appetito e fatemi sapere cosa ne pensate!
Ingredienti ricetta Focaccia barese con patate
- 250g di semola rimacinata di grano duro (dosi per 6 persone)
- 250g di farina 00
- 150g di patate lesse
- 300ml di acqua leggermente tiepida
- 7-8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cubetto di lievito di birra (oppure 1 bustina di lievito disidratato)
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- Pomodorini pachino q.b.
- Olive verdi q.b.
- Origano q.b.
- Sale q.b.
Come fare la Focaccia barese con patate
Quando prepari le patate, assicurati di scegliere patate di dimensioni simili in modo che cucinino uniformemente. Prima di bollirle, assicurati di lavarle accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Poi, mettile in una pentola con acqua fredda sufficiente a coprirle completamente. Aggiungi un pizzico di sale per insaporirle durante la cottura.
Fai cuocere le patate finché non diventano morbide quando le infili con la punta di un coltello. Questo di solito richiede circa 15-20 minuti a fuoco medio. Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare leggermente in modo che siano più facili da manipolare.
Dopo averle sbucciate, usa uno schiacciapatate per schiacciarle. Questo strumento ti permetterà di ottenere una consistenza uniforme, senza grumi. Puoi anche utilizzare una forchetta se non hai uno schiacciapatate, anche se potrebbe richiedere un po’ più di tempo e sforzo.
– Mescolate le due farine e incorporate le patate schiacciate. Aggiungete il lievito sciolto in 100ml di acqua tiepida, il sale e lo zucchero. Continuando ad aggiungere poca per volta l’acqua restante, amalgamate per bene il composto. Lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto morbido e liscio.
– In una teglia 30×40 spalmate sul fondo un cucchiaio di olio, trasferite nella teglia l’impasto distribuendolo fino a coprire l’intera superficie del tegame. Sull’impasto livellato aggiungere e spalmare un ulteriore cucchiaio di olio, stendendo ulteriormente la pasta verso i bordi della teglia.
– Condite la focaccia con pomodorini tagliati a metà, aggiungete le olive, spolverate con origano e sale. A questo punto coprite la teglia con un panno e lasciate lievitare per almeno un’ora in un luogo tiepido. Infornate la focaccia barese con patate a 200° per 30 minuti.