Ultimo aggiornamento: 26/03/2024
Adoro i cespugli di rose quando producono dozzine di fiori profumati, guardate la foto di apertura che meraviglia con le roselline del mio giardino che iniziano a mostrare i loro colori così delicati e profumati. Per dare forza alle mie rose utilizzo un concime del tutto naturale, in particolar modo adopero i fondi di caffè. In casa beviamo 3-4 caffè al giorno, amiamo preparare la moka e i fondi, piuttosto che buttarli, li adopero per prepara un fertilizzante naturale per le mie piante.
Attenzione però, non tutte le piante sono indicate per ricevere direttamente i fondi di caffè, il loro alto contenuto di azoto e l’acidità possono danneggiarle irrimediabilmente. I fondi di caffè contengono circa il 2% di azoto, lo 0,06% di fosforo e lo 0,06% di potassio. Contengono anche piccole quantità di micronutrienti come magnesio, ferro e calcio. Le rose, insieme ad altre piante acidofile, come azalee, gardenie, rododendri, ortensie, mirtilli, sono le più indicate per questo tipo di concimazione, scopri di più su questo articolo: Fondi di caffè. Concime per quali piante?
Fondi di caffè per le rose
Per concimare le rose generalmente impiego tre parti di fondi di caffè con una parte di cenere, mescolo insieme e poi ripongo in prossimità delle piante. Due volte al mese poi irroro le mie rose con una miscela di fondi di caffè diluiti in acqua e fatti macerare per almeno 3-4 giorni; ogni 5 litri di acqua diluisco mezzo chilogrammo di fondi di caffè che accumulo ogniqualvolta preparo la moka.
I fondi di caffè contengono un alto tasso di azoto, inoltre i cespugli di rose vegetano bene in terreni acidi, aggiungendo il caffè a un terreno neutro si tenderà a farlo diventare acido con un chiaro giovamento per le rose.
Inoltre, la polvere di caffè alleggerisce molto il terreno, dando così modo alle radici di spandersi e meglio ricevere i nutrienti. Ultimo motivo per impiegare i fondi di caffè è la loro capacità di respingere insetti e parassiti, comprese le lumache. Altri nutrienti organici che puoi aggiungere alle rose sono i sali di epsom, gusci d’uovo tritati e le bucce d’arancia fatte a pezzettini, tutti elementi che svolgono un ruolo importante nell’aggiunta di sostanze nutritive, agendo come fertilizzante naturale a lenta cessione.
I fondi di caffè rappresentano un’attrattiva per i lombrichi, il che si traduce in un beneficio tangibile per le rose. L’azione aerante dei lombrichi nel terreno compatto migliora la sua struttura e il drenaggio, con il terreno ad elevata attività di questi vermi che si drena fino a 10 volte più velocemente rispetto a zone prive. Tutto ciò contribuisce a preservare la salute delle radici delle rose, soprattutto in presenza di terreni pesanti o drenaggi lenti. L’assunzione di fondi di caffè e residui organici da parte dei lombrichi li porta a concentrare preziose sostanze nutritive e minerali, incrementando così l’apporto di nutrienti alle radici delle rose. In aggiunta i “tunnel” scavati dai lombrichi consentono alle radici delle rose di penetrare più in profondità nel terreno, fornendo stabilità alla pianta e un migliore accesso alle fonti idriche e ai nutrienti, per una rosa più robusta e resistente alla siccità.
Fondi di caffè per la pacciamatura del terreno
I fondi di caffè sono composti da particelle molto fini che tendono a compattarsi nel tempo, formando uno strato che può respingere l’umidità e ridurre l’apporto d’aria al terreno. Per realizzare una buona pacciamatura intorno alle rose, è consigliabile evitare di spargere i fondi di caffè direttamente sul terreno da soli. È preferibile coprire i fondi di caffè con uno strato di compost organico o trucioli di legno. Questo metodo aiuterà a preservare l’umidità – le rose sono piante che richiedono molta acqua – e a evitare la compattazione del terreno.
Fondi di caffè come concime per rose. Attenzione a…
È possibile utilizzare i fondi di caffè per concimare le rose ma è opportuno farlo in modo ragionato, tenendo presente, come già sottolineato, che il caffè altera il pH del terreno; applicarne troppo, quindi, renderà il terreno particolarmente acido, con tutte le problematiche derivanti. Non concimare mai direttamente con i fondi di caffè, vanno sempre diluiti con acqua o cenere come spiegato in precedenza; inoltre il caffè andrebbe sempre posto nelle prossimità dei cespugli e mai a ridosso delle radici.