Ultimo aggiornamento: 13/09/2023
Ti sembrerà strano, ma in natura esistono oltre 12mila specie di formiche, sono tra le più antiche creature viventi della terra, basti pensare che esistevano già all’epoca dei dinosauri; ciò deve farci riflettere sulla loro capacità di adattarsi e sopravvivere. Le formiche più comuni sono quelle che spesso invadono le nostre abitazioni alla ricerca di cibo, soprattuto di quelli più zuccherini; un’altra famiglia di formiche molto sviluppata è quella che comunemente viene battezzata formica carpentiere (Camponotus), è proprio quest’ultima è una delle specie che potrebbe trovare posto nei nostri giardini, più in particolare nelle strutture in legno dove ama nidificare. Questa specie di formica può finanche mordere liberando acido formico, che crea una sensazione di bruciore sulla pelle. Vediamo insieme alcuni rimedi per sbarazzarcene.
Se possiedi un giardino è facile che diverse aree dello stesso possano essere prese di mira dalle formiche, cosa ancora più complicata da gestire è se le formiche hanno preso di mira il tuo orticello, in questo caso il problema potrebbe essere ancora più difficile da gestire, infatti, in questo caso per eliminare le formiche sarà importante utilizzare solo prodotti naturali senza ricorre a pesticidi che potrebbero inevitabilmente contaminare i cibi prodotto dal nostro orto.
Come eliminare le formiche dal giardino
Prima di sbarazzarti delle formiche in giardino, ricorda che questi piccoli esserini forniscono un controllo naturale dei parassiti (ad esempio mangiando le uova e quindi distruggendoli), marciando di fiore in fiore in cerca di cibo, le formiche spesso agiscono anche come impollinatori; accelerano la decomposizione di materiale organico, come foglie e insetti morti, fertilizzando così le piante; aerano il suolo – scavando piccoli cunicoli che trasportano acqua, ossigeno e sostanze nutritive alle radici delle piante; insomma, sterminarle non è proprio la soluzione migliore, contenerle e gestirle sarebbe molto più opportuno.
Rimedi contro le formiche in giardino. Prodotti naturali
Abbiamo ben chiaro il concetto che le formiche amano le sostanze dolci, sostanze che non sono presenti solo nel cibo ma che spesso sono prodotto anche da altri insetti, ad esempio da afidi, cocciniglie, scaglie, mosche bianche (Aleurodidi) etc. Molti Rincoti Omotteri si nutrono della linfa delle piante producendo una sostanza zuccherina, in gergo chiamata melata, di cui le formiche vanno ghiotte. Contenere questi insetti, quindi, significa evitare l’assedio delle formiche.
Detto ciò veniamo ai rimedi naturali per tenere alla larga le formiche dal nostro giardino. Il modo migliore per eliminare le formiche in giardino in modo del tutto naturale, è quello di usare il tabacco da pipa: basterà immergerlo in acqua durante la notte e lasciarlo in infusione, poi filtrare e versare il liquido sul nido delle formiche, ovvero dove noterete i classici cumuli di terra lavorati dalle formiche.
Un altro rimedio casalingo per su come eliminare le formiche dal giardino consiste nel mescolare acido borico e zucchero ottenendo una sorta di pasta (un cucchiaio di acido borico ogni 50g di zucchero), basterà posizionare pezzetti di questa pasta (tossica per l’uomo e gli animali) nelle prossimità del nido o laddove noterete un assembramento di formiche. Le formiche saranno attratte dallo zucchero e si nutriranno della pasta, inoltre tenderanno a trasportare la “pasta avvelenata” nel nido avvelenando l’intera colonia.
Se vuoi solo allontanare le formiche dalle tue piante senza ucciderle, ti basterà circondare le piantine con cannella in polvere o pepe di Cayenna; puoi anche adoperare la terra di diatomee per uso alimentare, spargendola lungo sentieri e nidi. Realizzata con alghe fossili chiamate diatomee, questa polvere fine – sicura per esseri umani – ha la capacità di disidratare le formiche, nonché lumache, scarafaggi e altri parassiti.
Foto credits: Mikhail Vasilyev on Unsplash