Fragole quando piantarle

Ultimo aggiornamento: 26/03/2024

Chiunque morda una fragola succosa e dolce e possiede un fazzoletto di terreno si sarà chiesto come si può coltivare questo fantastico frutto. L’idea di avere una scorta costante di fragole è davvero allettante e, fortunatamente, coltivare le fragole è facile e divertente. Vediamo come fare.

Quando e come piantare le fragole?

Le piantine di fragola vanno piantate a inizio primavera quando il tempo inizia a essere più clemente, tipicamente fine marzo, inizi primavera, un periodo più che sufficiente per consentire alle giovani piantine di acclimatarsi prima dell’arrivo del gran caldo. Se ti stai chiedendo come piantare le fragole, fallo in un giorno nuvoloso, ciò ti consentirà di non far soffrire troppo le piantine durante il trapianto, non coprire la corona della pianta con terriccio, basta a malapena coprire le radici. La corona deve essere posta a livello con la superficie del terreno. Dopo aver piantato le giovani fragole assicurati di annaffiarle a pioggia, delicatamente.

Le piantine devono essere posizionate a una distanza di circa 45-75 cm e le file dovrebbero essere distanti circa quasi un metro. Questo permetterà alle nuove piantine che nasceranno di spandersi facilmente nei dintorni. Il pH ideale del terreno in coltivare le fragole dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 6,2. Le fragole sono adatte per essere piantate anche in vasi sospesi, contenitori per terrazze e fioriere, ideali per chi ha poco spazio.

Coltivare le tue fragole in questo modo le manterrà anche al riparo da lumache (scopri come tenere le lumache lontano dal giardino) e piccoli altri animaletti che amano i frutti quanto noi. In questo ultimo caso assicurati che il terreno scelto per il vaso sia sabbioso, ricco di limo e sostanze organiche.

Le varietà di fragole da piantare

Le varietà di fragole più coltivate sono afferenti due gruppi:

Unifere o non rifiorenti: che portano frutto sola una volta l’anno durante la primavera.
Bifere o rifiorenti: in grado di fruttificare più volte, dalla primavera fino all’autunno.
Foto-indifferenti (day-neutral): crescono indipendentemente dalla quantità di luce presente, patto che la temperatura sia mite. Questo tipo di pianta fiorisce prevalentemente nel mese di luglio, agosto e settembre, per poi fruttificare durante l’autunno.

Come far crescere le fragole

fragole quando piantarle
Le fragole sono gli unici frutti ad avere i semi all’esterno, in realtà la fragole non è propriamente un frutto, almeno botanicamente parlando. Il frutto della fragola sono gli acheni, quei piccoli semini che appaiono sulla sua superficie.

Il consiglio numero uno su come far crescere le fragole è il costante apporto di sole; pertanto assicurati che il posto scelto per coltivare sia soleggiato, più sole irraggerà le piantine, più grandi, succose e saporiti saranno i frutti. Se proprio non hai un’area molto soleggiata, opta per piantare fragola di varietà alpina (Fragaria vesca var. semperflorens), preferiscono una posizione leggermente più ombreggiata, oppure di tipo foto-indifferente (leggi paragrafo di sopra). Se coltivi le fragole in vasi o fioriere, durante la stagione di crescita nutri le piantine con un fertilizzante bilanciato. Quando inizia la fioritura, passa a un fertilizzante liquido ad alto contenuto di potassio, ne incoraggerà la fruttificazione.

Dopo la terza stagione di coltivazione, è meglio sostituire le piante di fragole, dopo un così lungo periodo le piante perdono vigore, rendendo i raccolti più piccoli e le piante più sensibili a parassiti e malattie. Se lo spazio lo consente, sposta anche la zona di coltivazione in una parte diversa del giardino, sarà più facile fermare i parassiti e le malattie che si accumulano nel terreno.

Un altro buon consiglio è quello di assicurarsi che il luogo di impianto sia ben drenato. Se il terreno e l’area dove hai coltivato le fragole risulta argillosa o non gode di un buon drenaggio, il consiglio è quello di costruire un piano rialzato per le tue fragole.  Il compost è un altro elemento fondamentale per coltivare fragole grandi e dolci. Prima di apprestarti a piantare le fragole, assicurati che il terreno sia stato completamente concimato con un buon compost, letame ben decomposto o fertilizzante naturale a lenta cessione. Scopri come preparare facilmente il concime fatto in casa per le fragole.

Un’opportuna applicazione di fertilizzante rappresenta uno dei migliori modi per aumentare la resa delle piante di fragole. Inoltre, è possibile migliorare il raccolto rimuovendo i fusti in eccesso dalle piante e garantendo che le fragole ricevano un adeguato equilibrio di luce e acqua. L’obiettivo della concimazione è mantenere il pH del terreno adatto, fornendo contemporaneamente una quantità sufficiente di azoto per le radici e il fogliame, senza compromettere lo sviluppo dei fiori e dei frutti. Un concime NPK a rilascio lento con una formula come 10-10-10 o 20-20-20 rappresenta una scelta consigliata per iniziare; prima di aggiungere il fertilizzante, è consigliabile testare il pH del terreno (ricordiamo, deve essere compreso tra 5,5 e 6,2), un eccesso di azoto può aumentare l’acidità del terreno e inibire la crescita delle radici, con conseguente sviluppo limitato di fiori e frutti. D’altra parte, una carenza di azoto può causare un arresto della crescita e un fallimento nel raccolto.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Giardino & Orto
I commenti sono chiusi