Ultimo aggiornamento: 22/09/2021
In questo periodo dell’anno le fragole rappresentano uno dei frutti più gettonati sulle tavole degli italiani. Esistono centinaia di modi diversi di prepararle, dalla classica panna e fragole alla fragolata, per passare ai dolcetti con la crema e ai frullati estivi. Un frutto che soddisfa il palato e che strizza l’occhio anche al benessere della mente e del corpo.
Saper acquistare le fragole
La prima regola è sicuramente quella di preferire fragole provenienti dai campi più vicini alla propria zona di residenza (generalmente più dolci e più succose rispetto a quelle provenienti da paesi più lontani). Al momento dell’acquisto scegliere le bacche più profumate, avendo cura di controllare bene che non presentino la muffa (ricorda, la muffa sulle fragole si diffonde rapidamente, ecco perché non è mai opportuno lasciare una fragola ammuffita accanto ad una buona) o lividi, e che lo stelo presenti un colore verde intenso, quasi brillante e completamente attaccato al frutto. Generalmente le fragole di media-piccola dimensione si distinguono per la qualità alimentare maggiore. Le fragole non maturano dopo che sono state raccolte, non bisogna quindi assolutamente acquistare fragole che presentano una maturazione incompleta: il frutto deve presentarsi di colore rosso brillante e con naturale lucentezza. Se decidi di coltivare le fragole nel tuo giardinetto oppure in vaso, forse ti interessa leggere questo mio altro post: Concime fatto in casa per le fragole.
Come conservare le fragole
Per avere delle fragole più saporite non lavarle fino a quando non si è pronti a consumarle o impiegarle nei propri piatti. L’umidità e il nemico numero uno per le fragole; si consumano a temperatura ambiente, toglile quindi dal frigorifero circa un’ora prima di consumarle. Se le conservi in frigorifero abbi cura di riporle in un contenitore senza coprire lo stesso, in modo tale cha l’aria circoli intorno ad esse, quindi bando a sacchetti o confezioni di plastica che non lasciano traspirare il frutto.
Togli il picciolo verde solo dopo averle lavate. Il picciolo preserva consistenza e sapore, che l’acqua, inevitabilmente, modificherebbe. Per eliminare il picciolo puoi comprare una depicciolatrice, si vende online, oppure nei supermercati più forniti; un altro metodo è quello di impiegare una cannuccia: procurati una cannuccia di plastica abbastanza robusta, inserisci l’estremità della cannuccia (la parte rigida) nella parte inferiore della fragola, quindi spingi fino a quando la cannuccia spunterà dalla parte opposta del frutto. La cannuccia porterà con sé verso l’esterno il picciolo, guarda il video in basso.
Valori nutrizionali delle fragole
Le fragole non sono solo buone da mangiare, sono anche un toccasana per la salute. Sono una fonte particolarmente ricca di vitamina C (acido ascorbico) e K. Un bicchiere di fragole fresche fornisce circa 88 milligrammi di acido ascorbico, quasi il doppio della razione giornaliera raccomandata per un adulto. La vitamina C si preserva quando le fragole vengono maneggiate con cura: il taglio, la spremitura, il troppo contatto con le mani ne riduce drasticamente il contenuto. Oltre alla vitamina C, le fragole sono anche ricche di acido folico, selenio, polifenoli di calcio (ellagico, ferulico e acido cumarico, quercitina, antociani e fitosteroli). Il colore rosso vivace del frutto è dovuto alla grande quantità di antocianidina, potente antiossidanti che si pensa possa proteggere da infiammazioni e malattie cardiache.
Hanno un basso contenuto calorico, un bicchiere di fragole non zuccherate presenta solo 55 calorie, il che lo rende un frutto ideale anche per chi segue un regime dietetico, basti pensare che 140 grammi di fragole contengono solo 7 grammi di zucchero (il valore più basso tra i frutti più venduti). In 140 grammi fragole è altresì presente il 12% del valore giornaliero di fibra alimentare.
Fragole a confronto con altra frutta
Frutta | Fibre (g) | Potassio (mg) | Vitamina C (mg) | Zucchero (g) |
Fragole | 3 | 210 | 84 | 7 |
Mele | 4 | 150 | 7 | 14 |
Uva | 1 | 266 | 6 | 22 |
Banane | 4 | 504 | 13 | 17 |
Arange | 3 | 252 | 74 | 13 |
Come congelare le fragole
Procurati una busta da congelatore per alimenti. Immergi per qualche minuto in acqua fredda le fragole ben mature, non macchiate o ammuffite, asciugale tamponando il frutto molto delicatamente con carta assorbente (le fragole devono essere quasi completamente asciutte prima di poterle congelare). Taglia le fragole a metà e riponile in un contenitore, aggiungi alle fragole dello zucchero (1 bicchiere di zucchero ogni chilogrammo di fragole), fai assorbire molto delicatamente lo zucchero alle fragole, quindi riponile in un contenitore per congelatore e mettile a congelare.
In alternativa puoi congelare le fragole – conservandole così per circa 3 mesi – lavandole delicatamente e tamponandole con della carta assorbente; rimuovi il picciolo e sistema le fragole a testa in giù su un vassoio, avendo cura di distanziarle in modo che non si tocchino. Riponi il vassoio (una teglia da forno ad esempio) in congelatore e, a congelazione avvenuta, riponi le fragole in un sacchetto di plastica per alimenti che sistemerai nuovamente in frigorifero.
Ancora un altro metodo. Lava e asciuga delicatamente il frutto, rimuovi il picciolo e riponi le fragole in un contenitore da freezer. Preparare uno sciroppo facendo bollire una parte di zucchero con quattro parti di acqua, fai raffreddare lo sciroppo, poi versalo sulle fragole, sigilla il contenitore e riponilo nel freezer.
Allergie dovute alle fragole
Le fragole sono un allergene comune. Se sei allergico al polline di betulla, hai più probabilità di sviluppare un’allergia alimentare secondaria alle fragole. I sintomi più comuni si verificano in bocca e in gola, formicolio, prurito, lacrimazione degli occhi e naso che cola sono un campanello d’allarme. Anche se la varietà di fragola bianca è nota per contenere meno di allergeni, se sei comunque preoccupato per le allergie alimentari consulta il medico di famiglia.
Fragole. Un toccasana per la pelle e le gengive. Ottime per la diuresi
Le fragole sono anche note per il loro potere astringente, sin dall’antichità il frutto veniva impiegato per creare impacchi capace di dare al viso lucentezza e per rendere la pelle delle mani vellutata. Se vuoi rendere morbida la pelle secca, applica sul viso la polpa di qualche fragola, tienila sulla parte per mezz’ora, poi risciacqua solo con acqua tiepida. Se vuoi invece ridare vitalità alla pelle delle mani, stendi sulla pelle screpolata per circa 15 minuti un impasto caldo di foglie fresche di fragola pestate e addizionate a qualche goccia di olio d’oliva.
La fragola Jonica
La fragola Jonica è una nuova varietà di fragola selezionata in Italia e più specificatamente coltivata in Basilicata, Calabria e Sicilia. Rispetto alle altre specie, questo fragola è una varietà precoce che, in particolari colture, può essere già raccolta a partire da Gennaio. La fragola presenta frutti dalle medie dimensioni a forma conica classica, la sua particolarità è data dalla buona resistenza della superficie, il che la rende facilmente trasportabile, dalla polpa abbastanza consistente, dal sapore zuccherino e dall’elevato potere antiossidante. Si può riconoscere immediatamente questa varietà di fragola osservandone il petalo, di colore bianco che, insieme al tipico colore rosso del frutto e il verde del picciolo, quasi a sancire la paternità, ricordano i colori della bandiera italiana. Per i più curiosi: il nome “Jonica” nasce da un concorso indetto presso alcune classi di scuole elementari di Scanzano Jonico.
Curiosità sulle fragole
– Le fragole hanno una lunga storia che risale ai tempi dei romani. Originarie di molte parti del mondo, di fragole ne esistono centinaia di varietà. Nel 1714 un ingegnere francese notò che le fragole del Cile e del Perù erano molto più grandi di quelle che si trovano in Europa; decise quindi di portare in Francia qualche piantina di questa fragola e di coltivarla. Il risultato è oggi sopra le tavole di tutti, grazie a quell’intuizione, anche noi europei possiamo consumare delle grandi e succose fragole.
– Secondo la leggenda romana, quando morì Adone, Venere pianse incontrollabilmente; le sue lacrime a contatto con il sangue del bellissimo giovane si trasformarono in piccoli cuori rossi, per l’appunto le fragole.
– Per avere una macedonia di fragole più succosa e saporita, aggiungi qualche goccia di aceto balsamico al normale condimento di zucchero e limone.
– Gli antichi Romani credevano fortemente nei poteri curativi delle fragole. Essi credevano che il frutto fosse un toccasana per migliorare lo stato d’umore e mascherare l’alito cattivo, ma non solo, le utilizzavano per curare infiammazioni, febbri, infezioni della gola, calcoli renali, gotta, svenimenti e malattie del fegato e della milza. Molte altre culture antiche credevano nel loro potere afrodisiaco, tanto che non potevano assolutamente mancare durante i banchetti nuziali.
– Gli Stati Uniti hanno onorato la fragola con un francobollo da 33 centesimi emesso per la prima volta il 10 aprile del 1999. Il francobollo è caratterizzato da un grappolo di fragole rosso brillante che spunta dalle brillanti foglie verdi.