Ultimo aggiornamento: 31/03/2024
Queste deliziose frittelle di cavolfiore in pastella amo prepararle più volte durante la stagione invernale, spesso le servo come secondo piatto, magari abbinate a un’insalata tonno e uova sode, oppure come gustoso antipasto finger food.
La preparazione è davvero veloce, non richiede lievito, bastano davvero poco minuti, a propria discrezione è possibile impiegare sia il cavolo viola che quello bianco, poco cambia. Molti le gradiscono calde, altri, ad esempio mio marito. ama consumarle anche il giorno dopo fredde, lasciandole adagiate su 2-3 fogli di carta assorbente in modo tale che si assorba l’olio in eccesso, l’impasto diventa più compatto e, a suo dire, anche il gusto ne guadagna. E tu come le gradisci?
Ingredienti ricetta Frittelle di cavolfiore senza lievito
- 1 cavolfiore bianco di media grandezza (dosi per 4 persone)
- 3-4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 pizzico di formaggio pecorino grattugiato
- 4-5 cucchiai farina 00
- Olio per friggere q.b. (meglio se di arachidi)
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare le Frittelle di cavolfiore in pastella
– Pulisci il cavolfiore sezionandolo in cimette, intanto, in una pentola abbastanza capiente l’acqua salata. Al primo bollore immergi le cimette di cavolfiore e fai cuocere fino a completa cottura.
– Scola le cimette del cavolfiore e lascia raffreddare per mezz’ora circa; ti consiglio di far riposare il cavolfiore in uno scolapasta, cosicché, gradualmente, possa eliminare l’acqua in eccesso. Riponi il cavolfiore in una ciotola abbastanza capiente e, utilizzando i rebbi di una forchetta, schiaccia le cimette riducendole in polpa.
– Aggiungi alla purea di cavolfiore il sale, l’uovo, il pepe, i due tipi di formaggio e un po’ di prezzemolo tritato. Amalgama tutto e aggiungi poca per volta la farina, tanto quanto sarà necessario per rendere il composto sodo.
– In una padella, fai riscaldare l’olio di frittura a temperatura adeguata. Quando l’olio è caldo a sufficienza, utilizza un cucchiaio per prendere una piccola porzione di pastella e delicatamente depositarla nell’olio bollente. Puoi verificare la cottura delle frittelle di cavolfiore osservando il cambio di colore, quando assumono una doratura croccante tipica del fritto. Di tanto in tanto, gira le frittelle per garantire una cottura uniforme su entrambi i lati. Una volta cotte, trasferiscile delicatamente su un piatto precedentemente foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.