Ultimo aggiornamento: 31/01/2024
Le Frittelle di patate in pastella al profumo di salvia sono deliziose, per prepararle basta davvero poco tempo e pochissimi ingredienti. Un piatto che può essere servito come antipasto ma anche come secondo, ottime anche come finger food da servire in occasione di festicciole improvvisate; la mia bimba e le sue amiche le adorano. Sono deliziose da consumare calde, anche fredde sono ugualmente buone. Provatele e fatemi sapere cosa ne pensate. Se volete strafare e fare uno strappo alla dieta, provatele con un filo di maionese. Io le reputo buonissime. E se ami le frittelle, prova anche le Frittelle di zucca, un’idea carina anche per la festa di Halloween.
A proposito della Salvia…
Secondo quanto riportato su un articolo del Journal of Ethnopharmacology, l’olio essenziale di salvia può annientare fino al 94 per cento dei germi presenti nell’aria in circa 60 minuti, con l’effetto che si protrae fino a ventiquattro. Compra l’olio essenziale di salvia online. Se non hai a disposizione l’olio essenziale, fai bollire la salva fresca e lasciala evaporare nelle stanze di casa. Conosci già tutti i benefici della salvia?
Ingredienti Frittelle di patate in pastella
- 2 patate di media grandezza (dosi per 4 persone)
- 200ml di farina
- 200ml di acqua
- Salvia (preferibilmente fresca)
- 30g di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio per frittura (meglio se di arachidi)
Come fare le Frittelle di patate in pastella
– In una ciotola riponete la farina, quindi aggiungete poca per volta l’acqua, nel contempo rimestate con forza, in modo da ottenere un impasto privo di grumi e piuttosto denso.
– Affettate le patate adoperando una mandolina, così da renderle sottili e sistematele in una teglia. Per evitate che diventino nere, affettatele poco prima di friggerle.
– Aggiungete al composto il sale, aggiustate di pepe nero, quindi incorporate la salvia spezzettata e il parmigiano reggiano grattugiato. La salvia è da preferire fresca, il sapore conferito alle frittelle sarà così più accentuato. Se lo gradite aggiungete un pizzico di pecorino grattugiato, darà al piatto un tocco di sapore in più. Amalgamate per bene il composto. Intanto, in una padella, mettete a riscaldare l’olio di frittura.
– Aggiungete le patate affettate al composto, una per volta (altrimenti rischiate che si attacchino fra di loro), con un cucchiaio rimestate delicatamente in modo che le patate si amalghino per bene con la pastella.
– Prendete il composto a cucchiaiate e ponetelo nell’olio caldo, fate dorare a vostro piacimento entrambi i lati. Mettete a scolare le Frittelle di patate in pastella dall’olio in eccesso su carta assorbente da cucina.