Ultimo aggiornamento: 18/04/2024
Eh si, ci siamo quasi, Halloween è alle porte, a proposito, hai già preparato la lanterna di Halloween? Sul blog vi farò provare tante ricette: dolci, salate e, soprattutto, tanti piatti deliziosi e in tema, pensati esclusivamente per celebrare insieme ai vostri bambini la festa più spaventosa e divertente dell’anno. In questa ricetta vi mostro come preparare delle squisite frittelle di zucca, potrete servirle come antipasto, un semplice contorno o anche come un secondo piatto. Sono tanto buone, mio marito le divora, dice che fredde sono ancora più buone. A me, invece, piace consumarle calde calde, magari con qualche salsina (ad esempio la maionese o il ketchup). Buon appetito dalla vostra strega Veronica e dalla streghetta Luna.
Ingredienti ricetta delle Frittelle di Halloween
- 300g di farina (dosi per 6 persone)
- 1 bicchiere d’acqua circa
- 150g di zucca
- 1 uovo
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio di semi per frittura (meglio se di arachidi)
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare le Frittelle di Halloween
– Versate l’acqua in una ciotola e aggiungete la farina poco per volta, mescolando con energia e senza interruzioni per evitare la formazione di grumi. Assicuratevi che il composto risulti abbastanza denso. Aggiungete quindi l’uovo, il pepe nero e regolate di sale secondo il vostro gusto. Continuate a mescolare vigorosamente fino a ottenere un impasto omogeneo, dalla consistenza simile a una crema.
– Grattugiate la zucca a julienne (puoi adoperare un’apposita mandolina) e aggiungetela al vostro composto. Amalgamate per bene. Condite il vostro impasto con prezzemolo e parmigiano reggiano. Se necessario aggiustate di sale.
– In una padella capiente, procedete riscaldando l’olio fino a raggiungere la giusta temperatura. Utilizzando un cucchiaio, prelevate una porzione di pastella e delicatamente adagiatela nell’olio caldo. Friggete le frittelle girandole di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme su entrambi i lati, mantenendo il fuoco a un livello moderato. Una volta che le frittelle avranno assunto un bel colore dorato, trasferitele su della carta assorbente per eliminare eventuali residui di olio in eccesso e garantire una consistenza più leggera e croccante.
Emilio Gonzales
17 Ottobre 2012 at 13:12
Non solo Halloween è alle porte, tra un po’ ci sarò anche io alla porta di casa tua: “frittella o scherzetto”?