Ultimo aggiornamento: 22/02/2022
Un bel frullato di fragole senza latte è quello che ci vuole per fare il pieno di vitamine durante i primi caldi della bella stagione. Molti vi chiederete perché senza latte? Semplicemente perché molte persone risultano intolleranti, manifestano allergie o, semplicemente, faticano a digerirlo. Questo ottimo frullato permette di godere della bontà e freschezza di questo smoothie senza dover impiegare il latte, semplicemente adoperando fragole fresche, del succo d’arancia, zucchero o miele. Se ami i frullati, prova anche questo ottimo Frullato banane e cacao.
Le proprietà benefiche delle fragole
Coltivate per la prima volta nell’antica Roma (scopri come coltivare le fragole), le fragole sono oggi uno dei frutti più popolari al mondo. Ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti, questi piccoli frutti hanno la capacità di favorire la produzione di colesterolo HDL (buono) e abbassare la pressione sanguigna.
Le fragole sono un alimento ipocalorico senza sodio, senza grassi, senza colesterolo, sono tra i primi 20 frutti in termini di capacità antiossidante e sono una buona fonte di manganese e potassio. Solo una porzione – circa otto fragole – fornisce più vitamina C di un’arancia (fonte).
Oltre a vitamine e minerali, le fragole sono anche ricche di sostanze fitochimiche, composti vegetali come l’acido ellagico e una varietà di flavonoidi, come antociani, quercetina e catechina.
Mangiare cibi ricchi di fibre, come le fragole, aiuta a mantenere i movimenti intestinali regolari. La fibra favorisce il movimento delle feci attraverso il tratto intestinale, così da prevenire la stitichezza (fonte).
Ingredienti del Frullato di fragole senza latte
- 200g di fragole (dosi per 2 persone)
- 50ml di succo di frutta all’arancia
- Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
- 3 cucchiaini di zucchero, meglio se di miele
Come fare il Frullato di fragole senza latte
Laviamo per bene le nostre fragole, eliminiamo il picciolo e riduciamole a pezzetti. Aggiungiamo le fragole nel frullatore insieme al succo all’arancia, lo zucchero o il miele e, opzionalmente, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia. Frulliamo il tutto e serviamo il frullato fresco. Prima di servirlo, possiamo arricchire lo smoothie con qualche ciuffo di panna montata.
Per un frullato più fresco, magari da servire durante la calura estiva, congeliamolo a cubetti, poi, prima di offrirlo o berlo, togliamo dal freezer e frulliamo i cubetti servendo immediatamente.