Ultimo aggiornamento: 03/04/2024
Come far mangiare gli spinaci a mia figlia? Ho provato con questa ricetta della Pasta al ragù di spinaci e….sorpresa! Ne ha mangiato due porzioni senza fiatare. In effetti questo piatto è davvero ottimo e semplice da preparare, basta qualche mazzetto di spinaci e un po’ di carne trita, tutto qui. Vanno benissimo anche gli spinaci surgelati a cubetto.
Come pasta ho optato per degli ottimi fusilli corti (vanno bene anche delle penne rigate o rigatoni) provenienti dal grano delle colline di Gragnano (pasta Rummo, ad esempio, che io preferisco a tante altre), mantengono la cottura, sono rugosi al punto giusto, hanno un sapore sopraffino.
Provate questa ricetta e poi fatemi sapere. Aspetto i vostri commenti. Vado a nanna, oggi sono esausta. Una nota, sapevi già che gli spinaci sono tra le verdure più ricche di magnesio?
Ingredienti per la ricetta della Pasta con ragù di spinaci
- 300g di pasta di Gragnano (dosi per 4 persone)
- 3 mazzetti di spinaci freschi oppure 3-4 cubetti surgelati
- 300g di carne trita di vitello
- 100g di pomodori pelati
- 1 spicchio di cipolla bianca
- 100ml di vino bianco secco
- Noce moscata q.b.
- Sale e sale q.b.
Come fare la Pasta con ragù di spinaci
– Lavate accuratamente gli spinaci, quindi riponeteli in un tegamino e lessateli assieme a 2 cucchiai di acqua e un pizzico di sale. Coprite con un coperchio, lasciate cuocere e asciugare.
– In una padella con olio extravergine di oliva, a fiamma dolce fare imbiondire la cipolla. Aggiungere la carne trita, amalgamare per bene, poi aggiungere il pepe nero e un pizzico di noce moscata. Lasciare rosolare la carne sfumando con mezzo bicchiere di vino bianco.
– Fate evaporare il vino bianco e aggiungete i pomodori pelati, avendo cura prima di schiacciarli con una forchetta. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti senza coperchio.
– A questo punto siete pronte per aggiungere gli spinaci. Prima di aggiungerli alla carne trita, strizzateli per bene e tagliuzzateli adoperando un coltello. Fate insaporire per altri 10 minuti senza coperchio a fiamma moderata.
– Tenete da parte un un po’ d’acqua di cottura della pasta, vi servirà qualora una volta condita vi sembrerà troppo asciutta. Condite la pasta amalgamandola per bene con gli spinaci e la carne trita. Se i commensali lo gradiscono, servite la pasta con parmigiano reggiano grattugiato. Buon appetito!
Rossella Gigliotti
19 Febbraio 2013 at 12:25
Sai, mia madre aggiungeva delle salsicce e ci faceva il ripieno dei cannelloni.. Cioè con questo sughetto che hai fatto tu, più le salsicce sbriciolate, più la noce moscata, un pò di farina, latte, un uovo e per ultimo un pò di burro.. Buonissimi!
Invece il pepe nero lo uso solo a crudo perchè cotto so che fa male..
Cucina con Luna
19 Febbraio 2013 at 21:25
Devono essere deliziosi Rossella. Grazie del suggerimento 😉