galette di riso calorie

Ultimo aggiornamento: 24/02/2023

Prodotte con riso soffiato, le gallette di riso, pur essendo in commercio anche in varietà aromatizzate, sono spesso consumate nella varietà semplice, solo riso soffiato; sono spesso inserite nella dieta come sostitute a basso contenuto calorico di pane e cracker: 30 grammi di pane integrale (una fetta) contengono circa 69 calorie, contro le 68 calorie di 2 gallette di riso (18 grammi); 28 grammi di cracker integrali apportano 124 calorie.

Anche se consumare gallette di riso potrebbe farci sentire più sazi, in realtà appare evidente che il risparmio calorico nel sostituire la stessa quantità di pane o cracker con le gallette di riso è minimo, in aggiunta l’apporto nutrizionale rispetto al pane è ben diverso; infatti, rispetto alle gallette di riso, il pane integrale, oltre a contenere più proteine e meno carboidrati, è anche più ricco di fibra che rallenta l’assorbimento di zuccheri e grassi, favorendo il transito intestinale, saziando maggiormente e più a lungo. Tuttavia, se stai cercando qualcosa da gustare senza ingurgitare troppe calorie, le gallette di riso rappresentano un’alternativa salutare, ad esempio, alle patatine fritte in sacchetto.

Gallette, valori nutrizionali

Una galletta semplice, non aromatizzata e senza l’aggiunta di sale, quindi a base di solo riso, a fronte dei suoi 8.5-9 grammi apporta 34 calorie, 7% di grassi con l’85% di carboidrati e 9% di proteine (fonte). Inoltre, una galletta ospita il 4% della dose giornaliera di riferimento di niacina, il 3% di magnesio e fosforo, il 17% di manganese; sono inoltre presenti minime quantità di vitamina E, riboflavina, vitamina B6, acido pantotenico, ferro (anche se poco biodisponibile), potassio, zinco, rame e selenio (fonte). C’è da tener presente che il processo di “soffiatura” del riso diminuisce l’apporto di antiossidanti delle gallette, mentre il processo di estrusione (cottura ad alte temperature e ad alte pressioni) del riso riduce drasticamente l’apporto di proteine, vitamine e fibre.

La maggior parte delle gallette di riso commercializzate sono prive di glutine (alcune varietà possono contenere anche orzo, kamut o altri cereali contenenti glutine, quindi, in caso di intolleranze, assicuratevi di leggere attentamente l’etichetta). Se soffri di scompensi diabetici, considera che le gallette di riso hanno un indice glicemico che può anche superare 85, contro il 60-65 del pane integrale.

In buona sostanza le gallette di riso tendono ad aumentare i livelli di insulina, l’ormone che incoraggia la sintesi del grasso corporeo e, se in eccesso, accentua il senso di fame. D’altro canto, se le gallette di riso non strizzano l’occhio al diabete, vista la loro elevata quantità di carboidrati complessi e l’elevata densità energetica, sono ottime per chi è chiamato a una dieta ipercalorica, ad esempio nei casi in cui sono richieste prestazioni sportive in cui è necessario rifornirsi di glicogeno, ad esempio nel bodybuilding.

 

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Scienza e alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *