Ultimo aggiornamento: 02/04/2024
Ed eccomi a proporvi un altro piatto che potrete preparare durante le feste, per esempio quelle di Natale, sfruttando le verdure di stagione, in questo caso i carciofi. Garganelli con carciofi e speck. Per questa ricetta vi propongo l’accostamento fra carciofi e porri. Il sapore amarognolo dei carciofi si sposerà benissimo con la dolcezza dei porri e il salato dello speck. A proposito di speck, in questa ricetta ho usato l’ottimo speck Bomè del trentino, uno speck davvero di ottima qualità.
Un piatto davvero buonissimo e sicuramente alternativo, magari da abbinare a un bel vino rosato chiaro, dal profumo fruttato, asciutto e vellutato, ad esempio un Lagrein del Trentino Riserva. A proposito dei carciofi, sapevi che oltre a regolare l’appetito, stimolano la diuresi e sono validi alleati contro la cellulite? Scopri tutte le altre proprietà dei carciofi.
Ingredienti ricetta Garganelli con carciofi
- 350g di garganelli freschi o altra pasta (dosi per 4 persone)
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 40g di burro
- 2 porri
- 1/4 di bicchiere di vermut bianco
- 150g di speck
- 150g di cuori di carciofo
- Panna da cucina q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento per fare i Garganelli con carciofi
– Adoperando un coltello ben affilato pulite i porri, eliminate il ciuffetto di foglie, quindi tenete da parte un paio di foglie esterne, scegliete quelle più tenere. Lavate la parte bianca del porro, asciugatela e tagliatela a rondelle sottili. In un tegame riponete il burro e le rondelle di porro, fate rosolare per circa 1 minuto rimestando con un mestolo di legno.
– Sfumate con il vermut, quindi cuocete a fiamma vivace per 3-4 minuti fino a quando il vermut evaporerà quasi completamente. Durante la cottura abbiate cura di rimestare il tutto.
– Aggiungete il brodo bollente e continuate a cuocere con coperchio a fiamma bassa per almeno 15-20 minuti. Di tanto in tanto rimestate per bene fino a quando il brodo sarà completamente assorbito e i porri saranno ben cotti. Per facilitare la cottura, adoperando un mestolo di legno schiacciate per bene i porri fino a ridurli in poltiglia.
– Prendete le fette di speck, arrotolatele e adoperando una forbice da cucina, tagliatele a julienne, senza aggiungere olio fatele rosolare in tegame.
– Scongelate oppure pulite i carciofi freschi, prendete il cuore del carciofo e, adoperando un coltello, dividetelo in quarti. Tagliate i cuori di carciofo a fettine verticali sottilissime. Se utilizzate i carciofi freschi, sbollentateli in acqua, per i carciofi surgelati il passaggio non è necessario. Portate a bollore abbondante acqua salata. Lavate le foglie di porro tenute da parte, dividetele in bastoncini da 3cm.
– Scottate i bastoncini di foglie di porro nell’acqua bollente per circa 3 minuti. Scolateli adoperando un mestolo forato. Non buttate l’acqua di cottura, servirà per cuocere i garganelli.
– Aggiungete i cuori di carciofo affettati nella padella con i porri. Fate cuocere fino a completa cottura dei carciofi. Prelevate un quarto di composto e riponetelo in un bicchiere da frullatore, quindi procedete a frullare il tutto.
– Aggiungete il frullato di carciofi e porro al tegame con i restanti carciofi, amalgamate per bene il tutto, quindi unite lo speck rosolato preparato al passo 5. Rimestate per bene e continuate la cottura.
– Condite il tutto con qualche cucchiaio di panna da cucina e continuate la cottura per ancora 1 minuto. Preparate i garganelli cuocendoli al dente nell’acqua utilizzata in precedenza per la scottatura dei bastoncini di foglie di porro. Scolate la pasta al dente e condite con il composto di carciofi, porro e speck. Impiattate e servite con qualche fettina si speck arrotolata e panna da cucina a contorno della pasta. Prima di servire i garganelli con carciofi, adagiate qualche bastoncino di foglie di porro preparate in precedenza.