Ultimo aggiornamento: 21/04/2024
Ultimo basilico che la mia bella pianticella ha deciso di donarmi per questo fine anno. È già la quarta volta che riesco a ricavarne un ottimo Pesto alla genovese, regalato un po’ a tutte le amiche del condominio, madre, suocera, sorella, insomma pesto genovese à gogo. Oggi voglio deliziarti con questa pasta con acciughe e gamberetti, sempre a base di pesto. Sembra un accostamento strano e, invece, vi assicuro ne verrà fuori una ricetta dal sapore divino, letteralmente da leccarsi i baffi.
Vi consiglio di abbinarci un bel vino bianco di medio corpo, possibilmente con qualche sentore di erba aromatica: un Vermentino o un Verdicchio ad esempio. Se ti piacciono i garganelli la pasta che ho usato per preparare questa ricetta, prova anche questo mio altro piatto: Garganelli con carciofi e speck.
Ingredienti della Pasta con acciughe e gamberetti
- 400g di garganelli o altra pasta (dosi per 4 persone)
- 350g di gamberetti
- 2 agli
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per il pesto:
- 1 ciuffo abbondante di basilico
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
- Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- 5/6 filetti di acciuga sott’olio
Come fare la pasta, acciughe e gamberetti
– Sciacquate i gamberetti sotto l’acqua corrente, quindi riponeteli in uno scolapasta. Lasciate scolare. Prendete il gambero tra le mani e staccate la testa (riponetela in un contenitore separato), quindi iniziate a togliere il guscio (in gergo chiamato carapace); iniziate dalla parte più vicina alla testa. Arrivate alla parte estrema della coda basterà schiacciare con due dita perché fuoriesca l’ultima parte. Basterà ora eliminare il filetto nero prelevandolo con la punita di un coltello, fatelo affiorare in superficie, quindi eliminatelo con le mani.
– Le teste serviranno per preparare un ottimo sughetto che conferirà al vostro piatto un sapore davvero speciale. Riponete le teste dei gamberetti in una padella con olio extravergine di oliva e 1 spicchio d’aglio. Fate cuocere con coperchio per qualche minuto, sfumate con un bicchiere ripieno per metà di acqua e metà di vino bianco. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.
– Filtrate il “prezioso” liquido ricavato dalle teste dei gamberetti. Riponetelo in un contenitore e mettetelo da parte. In un boccale da mixer, riponete l’aglio pulito e diviso a due, con l’anima eliminata, il basilico accuratamente lavato e asciugato, le acciughe, i pinoli, il parmigiano reggiano e il pecorino grattugiato, l’olio extravergine di oliva e il sale. Frullate il tutto fino a ottenere una crema non troppo asciutta, nel caso aggiustate con un filo d’olio e continuate a frullare.
– In una padella riponete dell’olio extravergine di oliva, fatevi quindi fatevi rosolare un aglio, eliminatelo e aggiungete all’olio i gamberetti sgusciati. Fate rosolare i crostacei quindi aggiungete il vino bianco e continuate la cottura fino a completa evaporazione dell’alcool. Nel frattempo portate a ebollizione una pentola d’acqua salata (meno salata di quanto siete abituate normalmente), quindi cuocete i garganelli o altro tipo di pasta. La cottura deve essere al dente.
– Scolate la pasta e aggiungetela alla padella con i gamberetti. Fate saltare a fiamma moderata, quindi aggiungete il liquido precedentemente filtrato dalla teste dei gamberetti. Aggiungete alla pasta il pesto preparato al passo precedente. Fate saltare il tutto per qualche minuto, impiattate e servite. Condite questa deliziosa Pasta acciughe e gamberetti con qualche acciuga e qualche foglia di basilico.
Rosanna Robustella
5 Dicembre 2012 at 22:46
ottima, deliziosa