Gattò di patate Bimby

Ultimo aggiornamento: 05/11/2024

Il Gattò di patate al Bimby, conosciuto anche come Gateau di patate, rappresenta un autentico capolavoro della cucina partenopea. La ricetta di questo piatto unico che ti presento qui è una delle molte varianti esistenti. Sebbene la preparazione di base rimanga sostanzialmente la stessa, ogni cuoco ha la propria versione preferita, giocando con gli ingredienti della farcitura per soddisfare i gusti più diversi. Personalmente, adoro farcire il mio Gattò con del caciocavallo silano DOP e prosciutto cotto, creando un connubio di sapori che delizia il palato.

Tuttavia, nel preparare il gateau c’è chi predilige gusti più decisi, optando magari per la provola affumicata, la schiacciata o il salame napoletano, e magari aggiungendo un uovo sodo per una consistenza cremosa e ricca. Insomma, le possibilità di personalizzazione sono infinite, basta lasciare libera sfogo alla propria creatività culinaria per ottenere un risultato unico e irresistibile.Di certo è che si tratta di un piatto ricco, completo, molto gustoso, ideale da consumare in famiglia o da preparare come secondo o contorno in occasione di un invito. Abbina a questo piatto molto semplice un vino bianco, ad esempio un ottimo Fiano d’Avellino. Se vuoi sapere qualcosa in più sulle origini di questo golosissimo piatto leggi il paragrafo a fine articolo e… buon appetito.

Ingredienti ricetta Gattò di patate Bimby

  • 1 kg di patate a pasta bianca (dosi per 6 porzioni)
  • 70g di burro (o strutto)
  • 100g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 uova
  • 50g di salsiccia o altri tipi di salame (prosciutto crudo, speck etc)
  • 150ml di latte intero
  • 100g prosciutto cotto
  • 100g di caciocavallo o simili
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • Pepe q.b.

Come fare il Gattò di patate Bimby

– Per preparare la farcitura , inizia affettando il caciocavallo e la salsiccia in piccoli dadini, assicurandoti di ottenere pezzetti uniformi che si distribuiranno armoniosamente all’interno del tuo Gattò di Patate al Bimby. Per quanto riguarda il prosciutto cotto, un piccolo trucco per garantire una distribuzione ottimale dei sapori è ripiegarlo più volte su sé stesso prima di affettarlo, in modo da creare delle strisce sottili e regolari, che si amalgameranno perfettamente con gli altri ingredienti durante la cottura. Questa attenzione ai dettagli contribuirà a creare un piatto non solo delizioso ma anche esteticamente invitante.

Gattò di patate Bimby

– Sbucciate le patate e riducetele a cubetti (di circa 2-3 cm), quindi falle cuocere nel boccale del Bimby montato con l’apposita farfalla insieme a latte sale (30 minuti a 100°C e velocità 1). Aggiungi il burro, il pepe nero macinato, 80 grammi di parmigiano reggiano grattugiato e lavora il tutto per 30 secondi circa a velocità 3, poi, senza spegnere il robot da cucina, aggiungi le uova e il prezzemolo tritato e continua a mescolare il composto per ulteriori 10-15 secondi. Ti accorgerai della cottura ottimale quando si formerà una purea di patate soffice e spumosa.

– Imburra una pirofila da forno, quindi cospargine il fondo e i bordi con pangrattato. Sistema nella pirofila un terzo del composto preparato al Bimby, avendo cura di livellarlo per bene, quindi cospargi la superficie con metà prosciutto cotto e metà dadini di caciocavallo, ricopri con un altro terzo di purè di patate, quindi cospargilo con il restante prosciutto e caciocavallo. Completa con un ultimo strato di purè e spolvera il tuo golosissimo Gattò di patate Bimby con pangrattato e il restante parmigiano reggiano grattugiato.

Gattò di patate Bimby

– Prima di infornare nel forno preriscaldato, irrora uniformemente la superficie con un filo d’olio extravergine di oliva, poi inforna a 180° per 20 minuti, procedi la cottura per ulteriori 10 minuti a 200°. Lascia intiepidire a temperatura ambiente per 10-15 minuti, poi impiatta e servi in tavola.

Gattò di patate Bimby

Curiosità sul Gattò di patate

Le origini del Gattò di patate sono francesi, in Italia la ricetta, così come tante altre (il ragù, il Sartù di riso, la Millefoglie alla crema etc) arrivò in seguito all’unione, nel 1768, delle dinastie borboniche con quella degli Asburgo. Nel sud d’Italia, il gâteau francese venne quindi battezzato gatò o gattò. Prova anche questa deliziosa ricetta sempre con le patate: Risotto con le patate.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Bimby
I commenti sono chiusi