Ultimo aggiornamento: 16/04/2024

Giocare con i cani non è solo divertente, ma può anche portare benefici tangibili alla salute mentale e al benessere delle persone, come dimostra una nuova ricerca condotta in Corea del Sud. Diversi studi hanno riportato i benefici fisiologici ed emotivi delle interazioni con gli animali, in particolare con i cani. L’interazione con i cani aumenta le concentrazioni di ossitocina (fonte) diminuisce i livelli di cortisolo (fonte) e riduce il rischio di malattie cardiovascolari (fonte). Ora, un nuovo studio che ha catturato l’attenzione degli esperti, ha visto alcuni ricercatori esaminare le onde cerebrali di individui mentre interagivano con un amico peloso, un barboncino di nome Aro. I risultati hanno rivelato che coinvolgersi in attività come portare a spasso il cane, spazzolarlo e giocare con lui non solo ha reso le persone più rilassate, ma ha anche migliorato la concentrazione.

Per la ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS ONE, il team di scienziati ha chiesto a trenta partecipanti di impegnarsi in otto attività di tre minuti ciascuna: incontrare, giocare, nutrire, massaggiare, strigliare, fotografare, abbracciare e passeggiare con Aro, un barboncino di quattro anni. Secondo Onyoo Yoo, autore dello studio presso l’Università di Konkuk, questo è un passo significativo verso la comprensione di come le interazioni con i cani influenzino il cervello umano. “È una scoperta significativa che impegnarsi in determinate attività con i cani può aumentare l’attività cerebrale specifica”, ha affermato Yoo.

Le onde cerebrali degli individui coinvolte nell’interazione con il barboncino, hanno mostrato un aumento delle tipologia alfa, associata alla stabilità e al rilassamento, durante le sessioni di gioco e passeggiata. Allo stesso tempo, le onde beta, legate all’attenzione e alla concentrazione, sono diventate più forti durante l’interazione con il cane, suggerendo un miglioramento della concentrazione senza un aumento dello stress. Ma gli effetti positivi non si limitano al momento dell’interazione; dopo tutte le attività, i partecipanti hanno riportato di sentirsi meno stressati, affaticati e depressi. Anche solo massaggiare il cane, darle dei dolcetti o abbracciarla ha contribuito a migliorare l’umore delle persone.

Questi risultati si aggiungono alla crescente evidenza del legame benefico tra esseri umani e cani. Gli esperti suggeriscono che l’interazione con i cani potrebbe ridurre lo stress e promuovere risposte emotive positive, aprendo nuove prospettive per il trattamento di condizioni come la depressione e il disturbo da stress post-traumatico.

Anche se i cani potrebbero non essere la soluzione universale per tutti, i loro effetti positivi sulla salute mentale e sul benessere sono sempre più evidenti. Interagire con i cani può portare sollievo anche in situazioni estremamente stressanti, offrendo un momento di comfort e concentrazione in mezzo al caos emotivo. La ricerca suggerisce anche che, affinché questo tipo di “pet-therapy” possa dare dei benefici concreti, le persone devono in primo luogo amare gli animali.

In definitiva, giocare con un cane potrebbe essere più che una semplice attività divertente: potrebbe essere una terapia efficace per migliorare il benessere mentale e promuovere la concentrazione e il rilassamento.

 

Foto di apertura 3194556 da Pixabay

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Animali
I commenti sono chiusi