Home Salute & Benessere Girovita diviso altezza. La misura per sapere se il tuo bambino è in sovrappeso

Girovita diviso altezza. La misura per sapere se il tuo bambino è in sovrappeso

4 min.
girovita diviso l’altezza

Ultimo aggiornamento: 26/04/2024

Uno dei parametri fondamentali per capire se il proprio bambino è in sovrappeso, consiste nel misurare il girovita diviso l’altezza. A differenza degli adulti, calcolare nei bambini il BMI (Body Mass Index) non fornisce un’indicazione valida della massa grassa intra-addominale.

Anche nei più piccoli, così come negli adulti, è fondamentale controllare il peso del bambino, con un occhio di riguardo alla circonferenza addominale. Dati alla mano, il 22,1 per cento dei bambini italiani risulta essere in sovrappeso, con il 10,2 per cento di questi che riversa in condizioni di obesità; le percentuali più alte si registrano al centro e sud Italia.

Nel corso dei primi 10 anni, il contenuto lipidico delle cellule adipose viene totalmente rinnovato più di 6 volte, tuttavia, nelle persone obese, questo ricambio può essere modificato e rallentato drasticamente. Tali alterazioni se ripetute possono determinare una più alta sensibilità all’insulina (fattore di rischio per l’insorgenza del diabete) e l’infiammazione cronica dei tessuti.

È appurato che il grasso addominale o grasso viscerale è un indicatore di rischio anche per i più piccoli, può essere facilmente calcolato con la formula girovita diviso altezza con le misure espresse in centimetri; se si ottiene risultato maggiore di 0,5 avremo una condizione di obesità viscerale anche nei bambini di peso normale (fonte).

Come misurare il girovita diviso altezza

Procurati un metro a nastro, lascia l’addome nudo e posiziona il metro a livello del punto vita, in linea orizzontale, parallelamente al pavimento. Pigia delicatamente con le dita fino a individuare la parte alta dei fianchi e la base della cassa toracica. La parte di tessuto morbido e carnoso compreso tra queste due zone ossee rappresenta il punto vita, il punto più stretto del busto.

Fai assumere al bambino una posizione eretta, quindi poggia un’estremità del metro all’ombelico facendo scorrere l’altro capo della fettuccia metrica intorno alla vita, riportandola al punto iniziale. Ricorda sempre che il metro deve essere parallelo al pavimento, non deve stringere ma comunque deve essere ben aderente alla pelle. La misurazione del girovita corrisponderà al numero corrispondente al punto in cui il metro incontrerà lo zero della prima estremità.

*Dati statistici rilevati nel 2012 dal Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie.

Caricare altro in Salute & Benessere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *