Gnocchi di patate senza uova

Ultimo aggiornamento: 08/04/2024

La prima domenica di settembre è sempre stata un momento speciale per me e la mia famiglia. È un giorno in cui ci svegliamo con il profumo del cambiamento di stagione nell’aria, con una leggera brezza che accarezza il viso mentre il sole sorge dolcemente all’orizzonte. È un giorno di nuovi inizi e di vecchie tradizioni che si intrecciano in un abbraccio caloroso.

In questo periodo dell’anno soprattutto, gli gnocchi di patate senza uova sono diventati un piatto tradizionale nella nostra famiglia, proprio perché sono i preferiti della mia bimba. Le loro morbidezza e leggerezza li rendono irresistibili, e prepararli insieme è diventato un rito che ci riunisce ancora di più.

Ma gli gnocchi non sono solo quelli di patate. Ne esistono molte varianti, ognuna con il suo fascino unico. Possono essere preparati con diverse farine e ingredienti, dando vita a una vasta gamma di sapori e consistenze. Alcuni li preferiscono con il semolino, altri con farine alternative come quella di riso o di mais. È incredibile come un piatto così semplice possa offrire così tante possibilità di personalizzazione e creatività in cucina.

La ricetta che vi mostrerò io è quella degli gnocchi di patate, da condire magari con un bel ragù alla bolognese. Ve lo dico fin da subito, la buona riuscita del piatto è da imputarsi soprattutto alle patate. Lo gnocco deve risultare leggero, facilmente digeribile, lasciandosi degustare senza incappare nell’effetto ‘colla’ al palato.

Il segreto è utilizzare possibilmente le patate rosse; questo tipo di patata, infatti, assorbe poca acqua durante la cottura, quindi durante il processo di lavorazione richiederà l’impiego di meno farina (principale causa dell’effetto colloso). Il top è se riuscite a cuocere le patate senza bollirle (per esempio al microonde o a vapore). Buon appetito…ops, un ultimo consiglio, arriva direttamente da mio marito: “abbinate agli gnocchi un bel vino rosso corposo (Chianti, o Dolcetto d’Alba)”.

Ingredienti della ricetta degli Gnocchi di patate senza uova

  • 1,2Kg di patate (preferibilmente qualità rossa) – dosi per 6 persone
  • 200g di farina 00
  • 200g di semola di farina
  • Sale q.b.

Come fare gli Gnocchi di patate senza uova

– Bollite le patate, pelatele ancora calde e passatele nello schiaccia patate. Su una spianatoia, versate le due farine, amalgamatele, quindi adagiatevi le patate schiacciate.

Gnocchi di patate senza uova

– Iniziate a lavorare l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Non scoraggiatevi se all’inizio sarà complicato amalgamare le farine con le patate, basterà un po’ di energia in più per ottenere un bel panetto. Evitate di lavorare l’impasto troppo a lungo, potrebbe perdere di consistenza e ammorbidirsi troppo.

Gnocchi di patate senza uova

– Tagliate un pezzo di impasto e realizzarne un ‘cordoncino’ simile a quello in figura (di circonferenza all’incirca di 1cm per tutta la sua lunghezza). Stenderlo con il palmo della mano, infarinando il piano di lavoro.

Gnocchi di patate senza uova

– Tagliate il cordoncino di pasta realizzando degli gnocchi di 2cm di lunghezza, riponete gli stessi sulla spianatoia, adagiandoli e rigirandoli in un po’ di farina.

Gnocchi di patate senza uova

– Utilizzate un setaccio di vimini riponendovi qualche gnocco. Esercitate su ogni gnocco una lieve pressione rotolandolo su stesso, fino a imprimervi le tipiche scanalature. Serviranno a favorire la cottura e a farli meglio amalgamare con la salsa utilizzata per il condimento. Alternativamente potrete ottenere lo stesso risultato con i rebbi di una forchetta.

– Infarinate gli gnocchi realizzati, quindi riponeteli su uno o più vassoi precedentemente infarinati. Abbiate cura di infarinare per bene gli gnocchi e distanziarli tra loro affinché non si attacchino.

Gnocchi di patate senza uova

– Cuocete gli gnocchi di patate senza uova in abbondante acqua salata, fate giungere ad ebollizione e scolate solo quando tutti gli gnocchi verranno a galla. Condite a vostro piacimento e servite. Nella foto finale ho presentato gli gnocchi conditi con ragù alla bolognese. Buon appetito

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti

I commenti sono chiusi