Gnocchi vongole e porcini

Ultimo aggiornamento: 23/10/2021

È da un po’ di tempo che avevo voglia di preparare gli gnocchi. È una ricetta che durante la stagione invernale preparo spesso, molte volte con il ragù alla bolognese o alla sorrentina (la preferita dalla mia piccola e devo dire molto gradita anche da mio marito). Oggi, invece, voglio mostrarvi come preparare degli squisiti gnocchi vongole e porcini. Un piatto vegetariano, al profumo di mari e monti con un leggero tocco di piccante.

Non è una ricetta velocissima da preparare, in compenso è molto facile, non richiede grosse maestrie. Nella ricetta ho preparato gli gnocchi con l’aggiunta della zucca, potrete prepararli anche senza, basterà non aggiungere la zucca nella preparazione laddove indicato.
Se volete sorprendere amici e parenti con un piatto alternativo non potete non prenderlo in considerazione. Un gusto diverso dal solito che sicuramente delizierà il palato dei vostri commensali.

Ingredienti Gnocchi vongole e porcini

  • 200g di farina 00 (dosi per 4 persone)
  • 200g di zucca
  • 400g di patate bollite e schiacciate
  • 1kg di vongole fresche
  • 350g di funghi porcini
  • 40g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 tuorli
  • 200g di pomodorini Pachino o Piccadilly
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Vino bianco, basilico, peperoncino fresco, sale e pepe q.b.

Come fare gli Gnocchi con le vongole e i porcini

– Laviamo e puliamo la zucca, tagliamola a fettine e riponiamola su una teglia rivestita di carta da forno. Non buttare via i semi di zucca, sono ottimi per la tua salute. Inforniamo a 180° per almeno 20 minuti. Passiamo la zucca cotta al forno in un passaverdure, così da ottenere una purea bella consistente.

– Laviamo i pomodorini e tagliamoli a pezzetti. Mettiamo a bollire le patate (oppure facciamole cuocere in microonde); a cottura avvenuta sbucciamole e passiamole nello schiacciapatate.

Gnocchi vongole e porcini

– Su un piano da lavoro riponiamo la farina, quindi aggiungiamo le patate schiacciate, le uova, il parmigiano reggiano grattugiato e la purea di zucca. Amalgamiamo il tutto e formiamo un piccolo panetto.

Gnocchi vongole e porcini

– Dal panetto preparato al passo precedente, ricaviamo dei piccoli gnocchetti. Preleviamo un pezzo di pasta, lavoriamolo con il palmo della mano fino a realizzare un cordone di pasta abbastanza lungo. Utilizzando un coltello tagliamo il cordone a tocchetti; infariniamoli per evitare che si appiccichino l’uno con l’altro, quindi riponiamoli in un vassoio.

Gnocchi vongole e porcini

– Puliamo per bene le vongole e riponiamole con l’intero guscio in una padella nella quale avremo versato un filo d’olio extravergine di oliva. Copriamo con coperchio e facciamo cuocere a fiamma media per qualche minuto, avendo cura di rimestate di tanto in tanto. La cottura sarà ottimale quando le valve si saranno tutte schiuse. Estraiamo la polpa da ogni conchiglia, lasciandone solo qualcuna completa di guscio.

Gnocchi vongole e porcini

– Riponiamo le vongole in padella (sia quelle con guscio, sia quelle senza), aggiustiamo di sale e pepe nero, facciamo cuocere per qualche minuto, quindi sfumiamo con vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, aggiungiamo alle vongole un pezzetto di peperoncino, quindi aggiungiamo i pomodorini qualità Piccadilly (o Pachino) precedentemente tagliati a pezzettini. Aggiungiamo qualche foglia di basilico e lasciamo cuocere finche i pomodorino formeranno un sughetto.

Gnocchi vongole e porcini

– In una padella senza olio mettiamo a cuocere i funghi porcini (o un misto di funghi) ancora congelati (meglio se freschi). Aggiustiamo di sale e pepe nero, quindi facciamo cuocere, se dovessero rapprendersi troppo, aggiungiamo ai funghi in cottura un po’ d’acqua (1-2 cucchiai vanno più che bene).

Gnocchi vongole e porcini

– Una volta cotti versiamo i funghi nella seconda padella con vongole. Facciamo cuocere per 1 minutino rimestando in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.

Gnocchi vongole e porcini

– Lessiamo gli gnocchi in abbondante acqua salata. La cottura sarà ottimale quando gli gnocchetti affioreranno a galla. Scoliamo gli gnocchi e uniamoli al condimento del passo precedente. Facciamo mantecare in padella, quindi impiattiamo e serviamo i nostri Gnocchi vongole e porcini con una grattugiata di limone fresco.

Gnocchi vongole e porcini

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pesce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *