Ultimo aggiornamento: 18/04/2024
“Mamma, mamma prepariamo gli hamburger?”. È stata la richiesta esplicita di mia figlia Luna dopo aver partecipato a un compleanno di una sua amichetta durante il quale hanno servito dei mini hamburger in panino al burro. Sembra semplicissimo preparare gli hamburger fatti in casa, eppure non è così.
Tra l’altro possono essere preparati in svariati modi, ad esempio con l’aggiunta di verdure rosolate e tritate (peperoni e cipolla ad esempio), concepirli più leggeri o meno (con l’aggiunta di burro nell’impasto che renderà la carne più morbida, ma anche più ricca di grassi). Quando preparate gli hamburger scegliete sempre della carne tritata di buona qualità e non troppo magra, un po’ di grasso li renderà morbidi e più succulenti. Prima di preparare l’hamburger dai un’occhiata anche a questo post: hamburger trucchi.
Gli ingredienti per fare gli Hamburger in casa
- 400g di carne trita di manzo (dosi per 4 persone)
- 1 uovo
- Mezza cipolla bianca
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 20g di burro
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b
- Sale e pepe q.b.
La ricetta degli Hamburger fatti in casa
– In una padella con olio extravergine di oliva fate soffriggere la cipolla tagliata molto finemente. Riponente la carne finemente tritata in un recipiente, quindi aggiungete la cipolla dorata in precedenza, le uova e abbondante prezzemolo ben tritato. Aggiustate di sale e pepe nero, amalgamate per bene il tutto, quindi aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate per bene l’impasto (potete anche utilizzare un’impastatrice) fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.
– Se l’impasto dovesse risultare troppo ‘duro’, aggiungete qualche cucchiaio di latte. In questa ricetta non l’ho indicato, come spesso ripeto, amo cucinare cibi molto leggeri, tuttavia è opportuno dirlo: se volete ottenere degli hamburger più morbidi, sciogliete nell’impasto 50 grammi di burro. Inoltre, prima di cuocere la carne, fate al centro dello stesso un foro, la carne si cuocerà più rapidamente e il buco si assorbirà durante la cottura.
– Se disponete dell’apposito attrezzo per la formatura degli hamburger (consultate l’immagine in basso per riferimento), riempitelo con l’impasto precedentemente preparato seguendo i passaggi precedenti. In mancanza di tale attrezzatura, potete prendere una porzione di impasto e plasmarla manualmente, cercando di conferirle la forma classica degli hamburger. Durante questa operazione, è consigliabile bagnare le mani con acqua o ungerle leggermente con olio per rendere più agevole la modellatura della carne. Una volta formati gli hamburger, disponeteli su un vassoio e copriteli con pellicola trasparente per alimenti. È consigliabile far riposare la carne in frigorifero per circa un’ora, in modo che gli aromi si amalgamino e gli hamburger mantengano meglio la loro forma durante la cottura..
– Iniziate preriscaldando una piastra o una padella antiaderente e aggiungete una porzione di burro, lasciando che si sciolga lentamente. Una volta che il burro è completamente fuso, adagiate con cura gli hamburger sulla superficie della padella. Fate rosolare gli hamburger a fiamma vivace per qualche istante su entrambi i lati, garantendo così una leggera doratura. Successivamente, riducete la fiamma e lasciate cuocere gli hamburger fino a raggiungere la cottura desiderata. Prima di servire, condite gli hamburger con un filo di olio extravergine di oliva per esaltare i sapori e aggiungere una nota di freschezza. Questo renderà i vostri hamburger fatti in casa ancora più deliziosi e invitanti.