Cura viso

Ultimo aggiornamento: 15/06/2022

La cura della nostra pelle passa anche per le innovazioni che quotidianamente la scienza apporta nella cosmesi; in numerosi prodotti oggi presenti in commercio è facile incorrere in terminologie ai più sconosciute: collagene, peptidi, acidi diretti, retinoidi… Di cosa si tratta? Oggi vogliamo iniziare a fare luce su questi componenti parlando di peptidi e collagene.

Cos’è il collagene?

Il collagene è la proteina più copiosa presente nel nostro corpo, basti pensare che il sei per cento del nostro peso è dato proprio dal collagene (fonte); supporta muscoli e ossa, fornisce sostegno strutturale ai tessuti connettivi e dona elasticità e resistenza alla pelle.

Il collagene viene prodotto dal nostro corpo a partire dai singoli amminoacidi che lo compongono ma la sua sintesi – purtroppo – diminuisce con l’avanzare dell’età indebolendo le strutture cellulari. A livello cosmetico l’integrazione di collagene non può avvenire in maniera diretta, questo perché la proteina risulta essere troppo grande per essere assorbita dalla cute, ecco perché si tende a utilizzare il collagene in forma idrolizzata o in piccoli peptidi precursori.

collagene
Il collagene della cute può essere paragonato a una sorta di impalcatura in grado di mantenere la pelle tesa, compatta ed elastica.

Cosa sono i peptidi?

I peptidi sono particolari catene di aminoacidi che costituiscono alcune delle proteine necessarie alla nostra pelle per produrre il collagene e l’elastina, una proteina la cui proprietà principale è l’elasticità, e che consente, per l’appunto, alla nostra pelle di allungarsi e contrarsi senza subire alcun danno. I peptidi stimolano la produzione di questi due importantissimi componenti, ma non solo, sono infatti utilissimi per ripristinare e rafforzare la barriera cutanea che protegge la pelle da batteri, raggi ultravioletti, inquinamento e altre tossine.

Dove comprare sieri e creme con i peptidi?

Puoi acquistare prodotti per la cura della pelle a base di peptidi nelle migliori profumerie della tua città, oppure negli e-commerce più importanti.
I sieri e i trattamenti viso di Douglas sono un vero must-have: in questo store online puoi trovare oltre 43mila articoli di tendenza e 400 prestigiosi marchi con le ultime novità del mercato, un’agorà nella quale approdare per il tuo beauty shopping direttamente da casa; un’intera sezione del sito è dedicata allo skincare efficace, clinicamente all’avanguardia.

Come funzionano i peptidi sulla pelle

Nella cosmesi di peptidi ne vengono impiegati diversi, ognuno dei quali può agire su specifici inestetismi: rossore, macchie, occhiaie, rughe e borse (peptidi igroscopici). In sieri e creme vengono spesso utilizzati nella forma di esapeptidi, ovvero sei amminoacidi legati assieme, spesso adoperati in abbinamento con altri composti, tra i quali (vitamina C o B3) o in formule proprietarie come l’Argireline o il Matrixyl.

  • Vitamina C (acido ascorbico)

Alla vitamina C (sai che l’acerola è uno dei frutti a contenerne di più?) to arrivando!sono riconosciute potenzialità antiossidanti, schiarenti e protettive della cute. Oltre a combattere l’azione dei radicali liberi, attenua o previene la formazione delle rughe, idratando la pelle e stimolando il rinnovamento cellulare. Secondo alcuni studi, questa vitamina può considerarsi tra i più efficaci antiossidanti presenti nella pelle (fonte).

Un’altra ricerca ha appurato che, su diciannove pazienti volontari di età compresa tra 36 e 72 anni con pelle del viso da lieve a moderatamente foto-danneggiata, l’applicazione di acido ascorbico topico al 10% per tre mesi ha dimostrato un miglioramento significativo nelle rughe sottili, ruvidezza al tatto, lassità e tono cutaneo, ingiallimento del volto.

  • Niacinamide o Vitamina B3

Utile nel ridurre l’aspetto delle imperfezioni e della congestione cutanee, la vitamina B3 è anche uno degli ingredienti principali nelle creme utili a combattere pelli con tendenza acneica, arrossate o con discromie cutanee. Numerosi studi clinici hanno osservato che la niacinamide topica fornisce notevoli miglioramenti nel preservare l’invecchiamento della pelle del viso, nella fattispecie hanno riscontrato una riduzione delle rughe sottili e delle macchie iperpigmentate, nonché dell’ingiallimento del volto (fonte)

  • Argireline ™ (Acetyl Hexapeptide-8 o Acetyl hexapeptide-3)

Favorisce la produzione di nuovo collagene, in grado di rafforzare e rimpolpare i tessuti, utile per migliorare l’aspetto delle rughe di espressione intervenendo sulle zone di contrazioni muscolari responsabili, maggiormente sulla fronte e intorno agli occhi. In uno studio che ha visto coinvolti sessanta soggetti di nazionalità cinese trattati con Argireline, il componente applicato sulle rughe peri-orbitali due volte al giorno per quattro settimane, nella valutazione soggettiva ha dimostrato un’efficacia del 48,9%, rispetto allo 0% riscontrato nel gruppo trattato con un prodotto placebo. Nella valutazione oggettiva, nel gruppo trattato con Argireline (p < 0,01) i parametri di rugosità erano tutti diminuiti, mentre nessuna diminuzione è risultata evidente nel gruppo trattato con placebo (p > 0,05).

  • Matrixyl synthe’6 ™ (Palmitoyl Tripeptide-38)

Formulazione, ideata da Sederma, in grado di stimolare la sintesi dei composti costituenti la matrice extracellulare, ovvero acido ialuronico, fibronectina, laminina e collagene I, III, IV, favorendo lo spianamento del rilievo cutaneo e una significativa riduzione delle rughe.

 

Foto di apertura Cheyenne Doig on Unsplash

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Moda & Bellezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *