pomodori

Ultimo aggiornamento: 21/03/2024

Una recente ricerca ha rivelato che l’inclusione quotidiana di pomodori nella dieta, potrebbe svolgere un ruolo chiave nella prevenzione e gestione dell’ipertensione, riducendo il rischio fino al 36%. Lo studio è stato pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology e, di fatto, apre la strada a una nuova prospettiva sulla relazione tra il consumo di pomodori e la salute cardiovascolare. Il consumo di pomodori si integra perfettamente in diete salutari per il cuore come la dieta mediterranea, ampliando ulteriormente il loro impatto positivo sulla salute cardiovascolare.

Pomodori e pressione sanguigna

La ricerca ha visto coinvolti 7mila adulti spagnoli ad alto rischio di malattie cardiovascolari, rivelando una relazione inversa tra il consumo di pomodori e il rischio di ipertensione, evidenziando un taglio significativo del 36% nel gruppo con il maggiore consumo di pomodoro. Secondo gli esperti sarebbe tutto merito del potassio e del licopene presenti in questa verdura (i pomodori sono frutta o verdura?)

Il ruolo del potassio e del licopene

I pomodori, ricchi di potassio, si sono dimostrati efficaci nel ridurre la pressione sanguigna, contrastando gli effetti negativi del sodio nel corpo; inoltre, i pomodori sono anche una fonte preziosa di licopene, un particolare carotenoide con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antipertensive (fonte).

pomodori pressione sangue
Se ami i pomodori, prova questa deliziosa ricetta:Zucchine con pomodorini e cipolle. Clicca e scopri la ricetta

Consigli pratici per un’integrazione salutare e precauzioni

Il consumo dei pomodori dovrebbe quindi entrare a far parte di una dieta equilibrata, comprendente cereali integrali, frutta e verdura. La diversificazione dell’apporto di potassio attraverso alimenti come avocado, yogurt, banane e altri è essenziale per garantire un bilanciato supporto nutrizionale. Nonostante i benefici, è importante sottolineare che un eccessivo apporto di potassio può essere dannoso per chi soffre di disturbi renali, è sempre quindi importante consultare il proprio medico prima di variare la dieta quotidiana, non sempre quelli che per molti possono essere dei benefici possono esserlo anche per noi, anzi, potrebbero rivelarsi controproducenti per la nostra salute.

 

Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Scienza e alimentazione
I commenti sono chiusi