Home Casa e famiglia Il miele fa ingrassare?

Il miele fa ingrassare?

6 min.
il miele fa ingrassare

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024

In alcune ricerche si è appurato che il consumo di miele puro non favorisce l’aumento di peso, risultando finanche capace di abbassare i livelli di colesterolo e apportare diversi antiossidanti nel sangue (acidi fenolici e flavonoidi in primis). Si tratta comunque di un alimento calorico, bisogna sempre e comunque non abusarne, anche se da preferire allo zucchero raffinato.

Il miele è un alimento salutare, venerato dalla medicina Siddha e Ayurveda, antiche medicine tradizionali dell’India, ma anche tanto apprezzato dalla medicina moderna, che ne ha confermato le decantate doti, tanto che viene spesso impiegato anche in prodotti per la cosmesi e per la cura della persona, ad esempio in commercio shampoo al miele, creme e balsami.

Miele. Proprietà e valori nutrizionali

Anche se il profilo nutrizionale varia a seconda del tipo di miele, un singolo cucchiaio (21 grammi) vanta 64 calorie e 17 grammi di carboidrati con poco o nessun grasso, fibre e proteine.
Il miele allo stato naturale è composto da carboidrati sotto forma di fruttosio, glucosio, saccarosio, maltosio etc; si tratta quindi di una fonte di carboidrati che lavorano in combinazione con vitamine (niacina e riboflavina), amminoacidi e minerali come zinco, manganese, rame, calcio, ferro, potassio e fosforo dando vita a un prodotto completo.

Nello zucchero raffinato, invece, l’unico apporto nutrizionale è quello dei carboidrati puri (nella forma di glucosio), nessun minerale o vitamina quindi. Inoltre, gli zuccheri contenuti nel miele vengono rilasciati nel sangue a un ritmo molto più lento rispetto allo zucchero raffinato. Uno studio che ha visto protagoniste 48 persone affette da diabete di tipo 2, ha mostrato che, sebbene il miele aumenti i livelli di zucchero nel sangue, potrebbe non aumentarli nella stessa misura in cui avviene per lo zucchero raffinato (fonte).

In una dieta controllata, sostituire lo zucchero normale con miele di alta qualità può migliorare la salute del cuore, è stato infatti dimostrato che il miele riduce diversi fattori di rischio per le malattie cardiache. Nella fattispecie, uno studio ha confrontato gli effetti dello zucchero e del miele in 55 persone sottoposte a una dieta di 30 giorni. La ricerca ha messo in evidenza come nelle persone sottoposte a consumo di miele (invece del classico zucchero raffinato) si è registrata una riduzione dei livelli di colesterolo LDL con annesso aumento del colesterolo HDL. Si è altresì appurato un abbassamento del 19% del livello dei trigliceridi. Al miele sono anche riconosciute proprietà antibatteriche e in grado di alleviare congestioni di gola e problemi digestivi.

Il miele può far ingrassare?

La risposta è semplice, dipende dalle quantità che se ne consuma. Piccole dosi possono essere utili per sostituire lo zucchero, rispetto a quest’ultimo abbiamo visto che il miele ospita meno calorie e proprietà nutrizionali più accentuate, tuttavia si tratta pur sempre di un elemento calorico, ecco perché è sicuramente da preferire allo zucchero ma, in caso di regime dietetico, non bisogna farne incetta.

Il miele fa ingrassare
Miele biologico, confezione da 300g. Estratto a freddo, mantiene inalterate vitamine e sostanze nutritive.

 

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *