Ultimo aggiornamento: 25/08/2021
Alcune essenze fotosensibilizzanti, in accoppiata con l’alcool, possono provocare macchie sulla pelle, soprattutto durante il periodo estivo quando siamo più esposti ai raggi del sole. Se abbiamo l’accortezza di utilizzare profumi privi di queste sostanze, generalmente ricavati da sostanze naturali, possiamo stare tranquilli. Nell’incertezza della composizione del profumo, meglio evitare l’applicazione durante il giorno e indossare il profumo solo di sera al calare del sole.
Le macchie scure causate dal profumo si devono a una concentrazione di melanina che reagisce con alcool, essenze e raggi UV del sole. Dopo la comparsa di macchie di questo tipo, molto difficili da trattare, bisogna necessariamente ricorrere a trattamenti o cosmetici specifici.
Spruzzare profumo o dopobarba sul petto e distendersi al sole, secondo alcuni dermatologi potrebbe favorire una particolare condizione conosciuta come poichilodermia di Civatte, una patologia cronica caratterizzata dalla comparsa di capillari superficiali dilatati e arrossamento su collo e decolleté, spesso accompagnati dalla manifestazione di macchie di color scuro. Applicare sulla pelle fotosensibilizzanti e profumo e anche il solo gesto di utilizzare il phon per asciugare i capelli, quindi generando calore, potrebbe far scaturire problemi alla pelle. Attenzione, quindi, ma spruzzare profumo sulla pelle se siamo sicuri di doverci poi esporre a fonti di calore.
Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.