Integratori alimentari

Per funzionare correttamente, il corpo umano necessita di svariati nutrienti. Sebbene questi possano essere assunti, nella maggior parte dei casi, tramite un’alimentazione sana, equilibrata e variegata, vi sono situazioni in cui, per soddisfare il fabbisogno giornaliero dell’organismo o per fornire a esso un supporto in più, è necessario integrare la dieta con prodotti appositi, i quali prendono il nome di integratori alimentari.

In commercio sono disponibili svariati tipi di integratori, da quelli vitaminici a quelli proteici, ognuno pensato per venire incontro a specifiche necessità. A seconda dei casi, si potranno trovare integratori finalizzati a rafforzare le difese immunitarie, migliorare le performance degli sportivi, colmare le carenze vitaminiche, aumentare la concentrazione e via dicendo.

Di seguito parleremo in modo generico di integratori alimentari e cercheremo di capire che cosa sono e quando possono essere assunti. Per approfondire i singoli argomenti e scoprire, ad esempio, l’integratore di lattoferrina a cosa serve o perché assumere la vitamina D, è possibile consultare articoli pubblicati da esperti del settore e pubblicati su siti specializzati.

Che cosa sono gli integratori alimentari

Per capire che cosa sono gli integratori alimentari è possibile fare riferimento alla definizione presente nella Direttiva 2002/46/CE, articolo 2, secondo la quale si tratta di:

prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari”.

Come si evince da questa descrizione, gli integratori, ben lungi dal sostituirsi a una dieta sana e bilanciata, sono prodotti che aiutano a completarla in modo ottimale, fornendo all’organismo vitamine, aminoacidi, proteine, sali minerali o altre sostanze di cui necessita per funzionare al meglio.

Quando assumere un integratore alimentare

Le situazioni che possono rendere utile o consigliabile assumere degli integratori alimentari sono davvero numerose. In particolare, si possono assumere integratori quando:

  • si presenta un aumentato fabbisogno giornaliero di specifici nutrienti;
  • si segue un regime alimentare particolare, il quale non permette di assumere il quantitativo di nutrienti necessari all’organismo per funzionare correttamente;
  • si ha necessità di rafforzare le difese immunitarie;
  • si punta a migliorare le performance sportive e a rafforzare la massa muscolare;
  • si soffre di carenze vitaminiche.

Naturalmente, per ottenere i risultati desiderati o risolvere uno specifico problema di salute, è fondamentale scegliere gli integratori giusti, valutandone bene la composizione e assumendoli secondo le modalità indicate sulla confezione. Ad esempio, per aumentare le difese immunitarie è possibile scegliere integratori contenenti vitamine B12, C e D, acido folico, lattoferrina, zinco; se invece si desidera migliorare le prestazioni sportive, si può puntare su integratori contenenti creatina, proteine del siero del latte, ecc.

Molto importante, inoltre, soprattutto in presenza di patologie certificate e laddove si stessero assumendo dei medicinali, confrontarsi preventivamente con il proprio medico curante.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Approfondimenti
I commenti sono chiusi