Ultimo aggiornamento: 20/11/2024
L’invecchiamento della pelle è un processo naturale che può essere influenzato da diversi fattori, tra cui l’esposizione ai radicali liberi, lo stress ossidativo e la diminuzione delle risorse cellulari vitali. L’invecchiamento cutaneo è un processo complesso influenzato da molteplici fattori, tra cui lo stress ossidativo e la diminuzione delle risorse cellulari. Tuttavia, attraverso l’integrazione di nutrienti come il CoQ10, il glutatione e l’ATP, è possibile contrastare questi effetti e prevenire l’invecchiamento della pelle. Investire nella salute della pelle attraverso l’impiego di questi nutrienti può essere una strategia efficace per mantenere una pelle luminosa, elastica e giovane nel tempo. Vediamo le caratteristiche principali di questi nutrienti.
ATTENZIONE. Le informazioni riportate sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante o a un esperto di nutrizione.
Coenzima Q10, un alleato contro i radicali liberi
Il Coenzima Q10 (CoQ10) è un potente antiossidante prodotto naturalmente dall’organismo, fondamentale per la salute delle cellule cutanee. La sua presenza protegge la pelle dalla perossidazione lipidica, un processo dannoso causato dai radicali liberi. Integrare il CoQ10 può contrastare questa perdita e promuovere un’energia cellulare ottimale, fondamentale per la produzione di collagene ed elastina, le proteine strutturali che mantengono la pelle giovane e tonica.
La produzione di CoQ10 diminuisce con l’avanzare dell’età: gli studi indicano che questa diminuzione inizia già intorno ai 20 anni, ma diventa significativa dopo i 50 (fonte). Questa riduzione porta a una diminuzione dell’attività mitocondriale, con conseguente perdita di capacità delle cellule cutanee di svolgere funzioni cruciali per mantenere la pelle giovane e sana, come la produzione di collagene, elastina e cheratina. Di conseguenza, la pelle perde tonicità, diventa opaca e mostra segni evidenti di invecchiamento.
Glutatione: riparatore naturale dello stress ossidativo
Il glutatione è un potente antiossidante endogeno che protegge le cellule dai danni ossidativi e favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario. Tuttavia, in situazioni di stress eccessivo, il corpo può richiedere un supporto aggiuntivo di glutatione per contrastare i radicali liberi. Integrare il glutatione può contribuire a mantenere un equilibrio ossidativo ottimale e a preservare la giovinezza della pelle (Fonte).
Negli ultimi anni, è diventato un ingrediente molto popolare nel campo della cosmesi, vantando il potere di contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Ma le sue doti non si fermano qui. Il glutatione è un vero amico del collagene, la proteina che dona alla pelle struttura e tono. Con l’età, la produzione di collagene diminuisce, portando a rughe e lassità; il glutatione interviene stimolando la sintesi di nuovo collagene e proteggendone la struttura, per una pelle più tonica e compatta (Fonte)
Oltre a combattere le rughe, il glutatione aiuta anche a schiarire la pelle. Come? Inibendo la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Questo significa che il glutatione può aiutare a ridurre iperpigmentazioni e macchie senili, donando alla pelle un tono più uniforme e luminoso (Fonte)
Adenosina trifosfato (ATP). Energia vitale per la pelle
L’ATP (Adenosina trifosfato) è la fonte primaria di energia per le cellule, inclusi i fibroblasti responsabili della produzione di collagene ed elastina. Con l’avanzare dell’età, la produzione di ATP, al pari di glutanione a CoQ10, diminuisce, rallentando il ricambio cellulare e compromettendo la capacità della pelle di rigenerarsi e proteggersi dagli agenti esterni.
L’ATP non solo stimola la produzione di collagene ed elastina, ma aiuta anche a proteggerle dai danni. I radicali liberi, molecole instabili generate da fattori esterni come l’inquinamento e l’esposizione solare, possono danneggiare queste proteine accelerando l’invecchiamento cutaneo. L’ATP agisce come un potente antiossidante, neutralizzando i radicali liberi e proteggendo la pelle dai loro effetti nocivi (Fonte)
Inoltre, l’ATP svolge un ruolo fondamentale nella rigenerazione cellulare, favorendo il rinnovamento cellulare favorendo un incarnato più luminoso e uniforme (Fonte).