Ultimo aggiornamento: 12/11/2021
Gli involtini di verza con carne, sono un tipico piatto invernale, non troppo complicato da preparare, ma dal sapore davvero sopraffino. La ricetta che vi presento, rispetto a quelle che trovate in Rete, non prevede né riso, né altre verdure come ripieno, bensì della semplice carne trita di vitello, condita con classiche spezie: pepe nero, prezzemolo, parmigiano reggiano grattugiato. Vi assicuro che questi involtini sono davvero deliziosi, da consumare come secondo piatto oppure da affiancare a un’altra pietanza. Sai che la verza è un vero toccasana per la tua salute? Leggi proprietà della verza.
Ingredienti ricetta Involtini di verza con carne
- 1 piccola verza (dosi per 4 persone)
- 3 fette di pane raffermo
- 1 uovo
- 2 fette di formaggio a pasta filata o mozzarella
- 300g di carne trita di vitello
- 1 aglio
- Salsa di pomodoro q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Latte q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare gli Involtini di verza con carne
– In un tegame portate a ebollizione dell’acqua salata. Nel frattempo preparate la verza staccando le foglie esterne, recuperando quelle più interne e avendo cura di eliminare molto delicatamente la venatura centrale più spessa. Fate sbollentare per 2-3 (dipende dalla consistenza delle foglie), quindi scolate le foglie di verza una per volta adoperando un mestolo forato, riponetele in uno scolapasta. Nel frattempo mettete le fette di pane in ammollo nel latte fin quando non saranno completamente ammorbidite. Non buttare via l’acqua che hai utilizzato per cuocere la verza, filtrala e bevine una tazza, è toccasana per regolarizzare l’intestino.
– Strizzate le fette di pane ammorbidite, quindi riponetele insieme alla carne trita in una ciotola. Condite con l’uovo, il prezzemolo, sale, pepe nero e, se di vostro gradimento, mezzo aglio tritato finemente. Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e rimestate fino a ottenere un composto omogeneo.
– Tagliate le fette di formaggio a pasta filata (caciocavallo, scamorza, provola etc) o una mozzarella, in piccoli pezzetti, così come riportato in figura.
– Prendete un po’ di impasto, riponetevi all’interno una strisciolina di formaggio e richiudete a mo’ di polpetta allungata.
– Prendete una foglia di verza abbastanza consistente, su un lato adagiatevi la polpetta, quindi richiudete la verza così come mostrato in figura.
– Ed ecco come dovrà apparire il vostro involtino.
– Sul fondo di una pirofila da forno, riponete qualche cucchiaio di sugo di pomodoro, tanto quanto necessario a ricoprire l’intera superficie della pirofila. Riponete gli involtini sul fondo, adagiandoli uno di fianco all’altro, quindi ricoprite con sugo, in modo da coprire tutti gli involtini.
– Spolverizzate la superficie degli involtini con abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Fate riscaldare il forno a 200°, ricoprite la pirofila con carta stagnola e infornate per circa 30 minuti. Eliminate la stagnola e continuate la cottura per altri 10-15 minuti. Trascorso il tempo di cottura, se notate la presenza di acqua in eccesso, fate cuocere ulteriormente, avendo cura di riporre la pirofila sul fondo del forno. Impiattate e servite. Se ami gli involtini, prova anche i miei golosissimi Involtini di pollo.
Rossella Gigliotti
25 Febbraio 2013 at 16:25
Mi ricorda tanto quando ammazzavano il maiale e le polpette le facevano con quella carne… Superlative!