Ultimo aggiornamento: 30/09/2021
La scorsa settimana con degli amici abbiamo deciso di passare una serata al ristorante cinese. Per tutti abbiamo ordinato i mitici involtini primavera, mia figlia non li aveva mai assaggiati, li ha praticamente divorati. E così eccomi a presentarvi la ricetta per preparare gli involtini primavera a casa. Tantissime ricette illustrano come utilizzare fogli di pasta fillo, altri consigliano di adoperare degli appositi fogli da comprare nei supermercati più forniti.
La ricetta che ho provato io, invece, mostra come realizzare l’involucro dell’involtino con della semplice farina con l’aggiunta di un paio di cucchiai di Maizena (Amido di Mais). Provate gli involtini abbinandoli a una salsina agrodolce, in famiglia amiamo intingerli nella crema di aceto balsamico. La ricetta che vi presento degli involtini primavera è completamente vegetariana, in molti preparano questo piatto aggiungendo al ripieno della carne di maiale oppure dei molluschi, se volete provate anche queste varianti. Buon appetito a tutti.
Se sei amante della cucina cinese non puoi non provare anche il mitico Riso alla Cantonese.
Ingredienti per la ricetta degli Involtini primavera
- 120g di farina 00 (dose per 4 persone)
- 3 cucchiai di farina Maizena
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 250ml di acqua
- 150g di germogli di soia
- 1 cipollotto fresco o porro
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1/4 di verza di piccole dimensioni (circa 100g)
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
Come fare gli Involtini primavera
– Setacciate la farina e aggiungetela insieme a due cucchiai di maizena in una terrina. Aggiungete un pizzico di sale e amalgamate il tutto.
– Aggiungete l’acqua e contemporaneamente, adoperando una frusta da cucina, mescolate il tutto fino a ottenere un composto privo di grumi e non molto consistente, deve essere piuttosto liquido. Fate riposare il composto per almeno mezz’ora.
– Lavate il sedano e privatelo dei filamenti. Pelate la carota. Ricavate da sedano e carota delle listarelle quanto più fini possibili.
– Lo stesso fate con il cipollotto o porro e con il cavolo verza.
– Fate scaldare una padellina antiaderente (dal diametro almeno di 15 centimetri), nella quale avrete versato un filo d’olio. Potete utilizzare la padellina delle crepes. Versateci un mestolo di pastella e formate delle crepes quanto più sottili possibile. Abbiate cura di non farle cuocere troppo, la pasta altrimenti diventerà molto secca e sarà poi difficile ripiegarla per ottenere l’involtino primavera. Riponete le crepes su un piatto.
– In un’alta padella, possibilmente di tipo wok, fate riscaldare un cucchiaio di olio di semi di arachidi, quindi versateci le carote, il sedano e il cipollotto. Fate cuocere per un paio di minuti, quindi aggiungete la salsa di soia e continuate la cottura; attenzione, le verdure dovranno risultare cotte ma croccanti, evitate, quindi, di farle cuocere troppo.
– Aggiungete i germogli di soia e la verza tagliata a listarelle, quindi fate cuocere per qualche altro secondo.
– Prendete una crepes, sistemate al centro della stessa un cucchiaio abbondante di verdurine soffritte con la soia, quindi ricoprite con la pasta il ripieno, poi ripiegate i lati destro e sinistro verso il centro. Seguite i passi così come riportato nelle figure.
– Preparate una sorta di “colla” versando in un piccolo recipiente della farina con acqua, mescolate fino a ottenere un composto liquido e privo di grumi. Intingete un pennellino nella “colla” e spalmate tutti i lati della crepes, quindi, così come mostrato in figura, “sigillate” tutti i lati. Procedete in egual modo per tutte le crepes.
– In una padella (se possedete la wok è meglio) fate riscaldare abbondante olio di semi di arachidi, quindi friggetevi gli involtini. Abbiate cura di farli dorare da tutti i lati, quindi sollevateli dall’olio e fatele riposare pochissimi minuti su un piatto rivestito di carta assorbente. Servite gli involtini ben caldi accompagnandoli con salsa di soia o altro tipo di salsa agrodolce. Io solitamente li accompagno con crema di aceto balsamico. Buon Involtini primavera a tutti!
Loredana Mazzarella
11 Febbraio 2013 at 00:10
buoni