Ultimo aggiornamento: 28/09/2021
Alla lavanda viene riconosciuto un potere analgesico, antibatterico, antisettico con un’importante azione vasodilatatrice e sedativa. Ma non solo, questo prodotto naturale può aiutare a lenire gli effetti dell’acne, stimolare la crescita dei capelli e calmare lo stress. A proposito di stress? Se viene chiesto alle persone cos’è che più di tutto minaccia il loro benessere, non ci sono dubbi, il 70 per cento di queste risponde che è lo stress a rubarci vita e salute. Dati importanti che rendono l’idea di quanto lo stress ci condizioni. Di seguito alcuni consigli su come impiegare al meglio la lavanda anche per rilassarci e far fronte allo stress quotidiano.
L’esperta beauty Janice Cox, spiega che in periodi di forte stress è possibile impiegare la lavanda per preparare un rilassante bagno. Un bagno alla lavanda non solo dona sollievo, ma è anche toccasana per la pelle. La lavanda è infatti un antisettico naturale, ideale per calmare il bruciore causato da scottature solari o punture di insetti. Cox Spiega che è possibile preparare una polvere da sciogliere in vasca da bagno impiegando pochi ingredienti: 1 bicchiere di fiori secchi di lavanda (comprali online), 2 bicchieri di farina d’avena e mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio. Si uniscono tutti gli ingredienti e si trita il tutto finemente (magari adoperando un frullatore) fino a ottenere una farina. Si conserva il composto in un contenitore ermetico o un sacchetto di plastica richiudibile e, prima di fare il bagno, si scioglie nella vasca mezzo bicchiere della polvere.
Capelli più forti con l’olio di lavanda
Se noti una ricaduta più accentuata del solito dei capelli, prova a usare l’olio di lavanda sul cuoio capelluto praticando un leggero massaggio. L’olio migliora l’afflusso di sangue ai follicoli, stimolandoli. Puoi creare l’olio direttamente in casa, mischiando 10 gocce di olio essenziale di lavanda in un bicchiere di olio di jojoba; fai decantare il tutto in una bottiglia e poi utilizzane sui capelli 1 cucchiaio due volte a settimana prima di andare a letto. Riponi sul cuscino una tovaglia e al mattino risciacqua i tuoi capelli con lo shampoo. Questa pratica stimolerà la crescita dei capelli frenandone la caduta.
Lavanda contro l’acne e non solo
L’olio essenziale di lavanda ha una forte azione cicatrizzante, effetti antinfiammatori e proprietà antisettiche; il fatto di riuscire a favorire la rigenerazione dei tessuti, ne fa un ottimo prodotto naturale da impiegare in caso di ustioni, ma anche per apportare sollievo in caso di acne, irritazioni cutanee, eczema e psoriasi. Può essere impiegato anche in caso di punture di insetto, contatto con meduse o eritemi (versa qualche goccia di olio essenziale su un batuffolo di cotone e tampona la parte interessata). Puoi utilizzare l’olio essenziale anche giornalmente per purificare i pori della pelle, passando sul viso un batuffolo di cotone imbevuto con qualche goccia di olio di lavanda diluito.
Impiega la lavanda per preparare un doposole in caso di scottature: riponi in una bottiglia spray 250ml di acqua distillata con 20 gocce di olio essenziale puro di lavanda. Conserva la bottiglia in frigorifero e utilizzala quando necessario per rinfrescare la pelle.
La lavanda per rilassarsi in un batter d’occhi
Quando ti senti preoccupata o frenetica, spruzza addosso un po’ di profumo di lavanda; la fragranza ti aiuterà a tranquillizzarti abbassando rapidamente la frequenza cardiaca e diminuendo la pressione arteriosa! Anche solo odorare la pianta di lavanda aiuta a creare una sensazione di benessere e rilassatezza. Puoi facilmente preparare in casa il profumo alla lavanda: riponi i germogli di quattro rametti di lavanda in un piccolo vaso pulito, aggiungi gradualmente della vodka fino quasi riempire il vasetto. Sigilla per bene il tutto e riponi il contenitore in un luogo fresco e buio per almeno due giorni. Apri il contenitore e odora per verificare se la fragranza è gradita oppure c’è bisogno di aggiungere qualche altro germoglio e rendere il profumo più accentuato; in questo caso aggiungi i germogli, risigilla e lascia riposare per altri due giorni. Filtro il tutto e riponi tre cucchiai di liquido in un flaconcino spray (sterilizzato) riempiendolo con una generosa quantità di acqua distillata e alcune gocce di glicerina. Ogniqualvolta vorrai profumare la tua pelle, non ti rimarrà che agitare il flaconcino e dare qualche spruzzo, se vuoi impiegalo anche per deodorare gli ambienti.
Per rilassarti prova anche a utilizzare in casa un diffusore di oli essenziali, miscelando al suo interno 2-3 gocce di lavanda con altrettante gocce di bergamotto o arancia. Alternativamente preparare un bagno caldo miscelando nell’acqua 20 gocce delle medesime essenze in 2 cucchiai di miele. Oltre a garantirti un completo relax, otterrai un buon effetto effetto drenante, ottimo per far fronte alla pelle a buccia d’arancia.