Panzanella

Ultimo aggiornamento: 30/09/2021

Durante queste sere d’agosto, spesso ho preparato un piatto veloce, che ricorda molto la panzanella, ricetta tipica di zone come la Toscana, l’Umbria e le Marche, un piatto unico veloce da realizzare, fresco e davvero gustoso. Nella mia ‘versione’ ho adoperato dei pomodori freschi per insalata, olive verdi denocciolate, olio extravergine di oliva, tocchetti di pane raffermo (meglio se fieselle/fresine leggermente ammorbidite con acqua), bocconcini di mozzarella.

In molti arricchiscono il tutto con rondelle di uova soda, cetrioli o carote, würstel a tocchetti, sottaceti; insomma, dipende dai gusti, io preferisco i soli ingredienti citati, non appesantiscono troppo la già gustosissima pietanza. Potete realizzare il piatto qualche ora prima, riporlo in frigo e poi consumarlo dopo un po’.  Prova anche questa buonissima insalata di moscardini e peperoni.

Ingredienti per la ricetta della Panzanella

  • 2 Pomodori per insalata (dosi per 6 persone)
  • 1 cipolla dolce (meglio se di Tropea)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olive verdi denocciolate q.b.
  • Tocchetti di pane raffermo (meglio se friselle)
  • Bocconcini di mozzarella q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come fare la Panzanella

– Lavate i pomodori e realizzatene degli spicchi, così come si fa per una comune insalata. Aggiungere le olive verdi denocciolate, i bocconcini di mozzarella, la cipolla dolce a fettine. Se gradite potete aggiungere anche dei pezzetti di peperoncino fresco.

Per chi ama l’aglio aggiungetene uno spicchio, magari infilzandolo con uno stuzzicadenti (in modo da individuarlo facilmente e rimuoverlo prima di servire il piatto in tavola). Per le olive potete optare anche per quelle già condite (molto gustose) che si vendono a peso nei migliori supermercati. daranno all’insalata un tocco di sapore in più.

Panzanella

– Aggiungere i tocchetti di pane raffermo; se utilizzate delle fresine (freselle), prima di aggiungerle all’insalata abbiate cura di ammorbidirle bagnandole leggermente con acqua, quindi spezzettatele e aggiungetele all’insalata.

Panzanella

– Condite il tutto con abbondante olio di oliva extravergine, sale, qualche foglia di basilico. Amalgamate bene in modo che i tocchetti di pane diventino ben zuppi dell’olio usato come condimento e del sughetto rilasciato dai pezzetti di pomodoro. Potete ora conservare l’insalatiera in frigo e servire dopo qualche ora, oppure attendere una quindicina di minuti e servire subito in tavola.

Panzanella

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Antipasti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *