liquore al bergamotto

Il liquore al bergamotto è un liquore tradizionale della Calabria preparato impiegando la buccia profumatissima e ricca di oli essenziali dell’agrume calabrese noto in tutto il mondo. La preparazione del liquore al bergamotto prevede l’impiego di frutti maturi al punto giusto sbucciati adoperando un pelapatate, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca della buccia, che può conferire al liquore un sapore più amarognolo. Sempre col bergamotto puoi preparare una deliziosa marmellata.

Le bucce vengono poi messe a macerare in alcool puro, solitamente a una gradazione di circa 95 gradi, per un periodo che può variare da alcuni giorni a diverse settimane. Di seguito vengono riportati gli ingredienti che prevedono l’impiego di 130g di zucchero, se preferite un liquore meno dolce diminuite la quantità di zucchero a vostro piacimento. Il bergamotto è ottimo anche da bere, scopri dove comprare il succo di bergamotto.

Per i più curiosi. Una ricerca che ha preso in esame 31 studi ha appurato che nell’uomo, l’estratto derivato dal bergamotto esercita effetti positivi sull’iperlipidemia, dimostrando anche un effetto sul peso corporeo e nella modulazione del colesterolo totale, dei trigliceridi, LDL e HDL (fonte).

Ingredienti per preparare il liquore di bergamotto

  • 2 bergamotti biologici
  • 250ml di alcol a 95°
  • 250ml di acqua
  • 130g di zucchero

Come preparare il liquore al bergamotto

– Dopo aver pelato i bergamotti mettiamo a macerare le bucce da esso ricavate nell’alcol, cosicché quest’ultimo ne assorba il succo e gli oli essenziali, conferendo al liquore il caratteristico aroma e sapore. Lasciamo macerare in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente e posto al riparo da luce e fonti di calore.

Liquore al bergamotto

– Dopo una settimana circa, possiamo procedere con la preparazione dello sciroppo di zucchero; viene aggiunto all’alcool aromatizzato per ridurre la gradazione alcolica e conferire al liquore la giusta dolcezza. Mescoliamo l’acqua con lo zucchero e facciamo bollire il composto fino al completo scioglimento dello zucchero. Lasciamo raffreddare lo sciroppo prima di aggiungerlo all’alcool aromatizzato, mescolando delicatamente per evitare di far precipitare eventuali impurità.

Liquore al bergamotto

– Il liquore al bergamotto viene poi filtrato e imbottigliato in bottiglie di vetro trasparente, riposte per almeno due settimane in ambiente fresco, non ventilato e al riparo dalla luce. Il liquore al bergamotto può essere anche riposto in freezer ed essere consumato entro qualche mese dalla sua preparazione. Ricorda di servire questo delizioso liquore ben ghiacciato.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Bevande & Liquori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *