focaccia fatta in casa

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024

Preparare una deliziosa focaccia fatta in casa è un’esperienza sorprendentemente semplice che regala un risultato straordinario: un pane fragrante, morbido al suo interno e croccante sulla superficie. Il profumo che si diffonde in cucina mentre si prepara questa prelibatezza è semplicemente irresistibile. Da amante del pane, ho ricevuto numerosi messaggi dagli affezionati lettori del nostro sito, chiedendomi di condividere più ricette riguardanti le pizze, le focacce e i panini. E quindi, non posso che accontentarvi pienamente!

La focaccia, con le sue varianti regionali e le sue infinite possibilità di condimenti, rappresenta una delle gioie culinarie più amate in Italia e non solo. La sua preparazione è un’arte antica che si tramanda di generazione in generazione, e oggi voglio condividere con voi il mio metodo per ottenere una focaccia perfetta, degna delle migliori tradizioni gastronomiche.

Dalla scelta degli ingredienti alla tecnica di impasto e lievitazione, ogni passaggio è fondamentale per assicurare il successo di questa ricetta. E io sono qui per guidarvi passo dopo passo, affinché possiate realizzare una focaccia che stupirà i vostri ospiti e delizierà il vostro palato. Quella che vi presento è la ricetta tradizionale della focaccia, sentiti però libera di arricchire la ricetta con qualunque altra cosa ti venga in mente: formaggio, pomodori, cipolle, o altre tipologie di verdurine.

Nella ricetta, per pura comodità, durante il procedimento ti esorto a utilizzare un mixer o una planetaria, in realtà puoi completare la ricetta anche lavorando l’impasto a mano, certo, sarà un po’ più faticoso, ma comunque il risultato sarà apprezzabile, l’importante è lavorare a fondo l’impasto al fine di ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Se ami la focaccia, prova anche la focaccia barese.

Ingredienti ricetta della Focaccia fatta in casa

  • 3/4 bicchieri di acqua tiepida (40-45 gradi)
  • 1 bustina di lievito di birra istantaneo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 670 grammi di farina
  • 240 ml di olio extravergine di oliva
  • Aghi di rosmarino tritati q.b.
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • Sale grosso q.b.

Come fare la Focaccia in casa

– In una ciotola unisci l’acqua, 2 cucchiaini di rosmarino tritato, il lievito, lo zucchero e metà della farina. Mescolata per bene e, con l’ausilio di un mixer o una planetaria con gancio per la pasta fai amalgamare gli ingredienti a bassa velocità. Durante la fase di impasto aggiungi gradualmente la restante farina, lo zucchero, il sale e 120 ml di olio d’oliva extravergine; quando gli elementi sono ben amalgamati aumenta la velocità dell’impastatrice e lascia impastare per ulteriori 5-6 minuti o comunque fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Se la pasta dovesse risultare troppo appiccicosa, aggiungi uno o due cucchiai di farina.

Focaccia fatta in casa

– Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume (servirà almeno 1 ora). L’impasto lievitato può essere diviso in panetti, riposto in sacchetti di plastica e conservato in frigorifero per un massimo di 3 giorni, può anche essere congelato fino a 1 mese. Se congelato, fai scongelare durante la notte in frigorifero o per qualche ora a temperatura ambiente, poi procedi con le indicazioni della ricetta.

Focaccia fatta in casa

– Ungi con l’olio di oliva rimasto una teglia da forno (se la teglia è troppo piccola dividi l’impasto in due parti e utilizza due teglie). Riponi l’impasto nella teglia e inizia a stenderlo pigiando con le dita in modo da coprire l’intera area del tegame.
Ricopri la teglia con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume. Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°. Spennella la superficie delle Focaccia fatta in casa con olio extravergine di oliva e, se lo gradisci, polverizza la superficie con rosmarino tritato. Inforna controllando di tanto in tanto la cottura.

Salva

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Finger food

I commenti sono chiusi