La stagione del coraggio

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024

La stagione del coraggio, scritto da Kristin Hannah, è un romanzo che offre un ritratto intimo di un passaggio all’età adulta in tempi pericolosi e una narrazione epica di una nazione divisa. Ambientato nel tumulto degli anni ’60, il libro racconta la storia della ventenne Frances “Frankie” McGrath, una giovane studentessa di infermieristica che scopre un nuovo mondo quando si arruola nel corpo infiermeristico dell’esercito per seguire le orme del fratello maggiore, partito per il Vietnam.

In Vietnam, Frankie affronta il caos e la distruzione della guerra, imparando velocemente a gestire ferite gravi e situazioni di emergenza sotto il fuoco nemico. Ogni giorno è una scommessa tra la vita e la morte, speranza e tradimento, con amicizie profonde che possono essere infrante in un istante. Tra le esperienze che la segnano, incontra e diventa una delle persone fortunate, coraggiose e perdute che la guerra ha plasmato.

Ma la vera battaglia inizia quando Frankie ritorna a casa in un’America cambiata e divisa, dove viene accolta da manifestanti inferociti e da una nazione che vuole dimenticare il Vietnam; il ritorno a casa è segnato dalla difficoltà di adattarsi a una realtà che non la comprende e non la riconosce, affrontando le conseguenze emotive e psicologiche della sua esperienza di guerra.

La stagione del coraggio
La stagione del coraggio di Kristin Hannah, clicca e compralo online

La stagione del coraggio. Il nostro parere

La stagione del coraggio non è solo la storia di una donna che va in guerra, ma getta luce su tutte le donne che hanno rischiato la propria vita e il cui sacrificio e impegno per il loro paese sono spesso dimenticati. È una storia di profonde amicizie e di patriottismo audace, con una protagonista indimenticabile il cui idealismo e coraggio sotto il fuoco definiscono un’epoca.
Un libro che rappresenta una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere meglio il ruolo delle donne nella storia della guerra e la loro lotta per essere riconosciute. È un tributo alle infermiere militari e a tutte le donne che hanno servito il loro paese, offrendo una nuova prospettiva su un capitolo spesso dimenticato della storia.

Kristin Hannah ci immerge nelle zone di combattimento con dettagli viscerali, ricreando un mondo con un’autenticità tale che rende la lettura intensa e coinvolgente. Dalle emergenze mediche durante gli attacchi di mortaio ai momenti di tregua con la musica degli anni ’60 in sottofondo, la narrazione è vivida e realistica. Il romanzo affronta temi complessi come il ritorno alla vita civile, il disturbo post-traumatico da stress e il difficile percorso di accettazione e guarigione. Le relazioni di Frankie, sia romantiche che amicali, sono trattate con delicatezza e realismo, riflettendo la complessità delle vite influenzate dalla guerra.

Un romanzo potente e toccante che illumina le esperienze delle donne durante la guerra del Vietnam, offrendo una storia avvincente e emotivamente ricca che risuona profondamente nel lettore. Un must-read che stimolerà discussioni e riflessioni su coraggio, sacrificio e resilienza.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Biblioteca
I commenti sono chiusi