Ultimo aggiornamento: 28/09/2021
Per combattere i afidi e pidocchi che puntualmente si annidano sulle tue piante e nell’orto, invece di ricorrere ai pesticidi chimici, prova a utilizzare dei rimedi naturali.
Ad esempio, l’aglio, molto apprezzato in cucina, un vero toccasana anche per la nostra salute, può anche essere un valido alleato del tuo orto e giardino, un ottimo prodotto naturale per combattere i parassiti delle piante (nematodi, pidocchi e tignole). Il suo impiego in tal senso nasce fin dai tempi antichi, quando negli orti e nei frutteti di campagna, l’aglio veniva utilizzato come prodotto naturale per prevenire le infestazioni. E se anche un tempo non si sapeva come potesse tenere a bada pidocchi parassiti, oggi la scienza ne spiega anche il perché.
L’allicina, la sostanza che conferisce all’aglio lo spiccato odore, contenente zolfo, è anche in grado di allontanare gli insetti che cercano di attecchire la pianta. L’aglio svolge anche un’azione di prevenzione contro specifiche malattie fungine come la peronospora. Nell’adoperare soluzioni naturali, essere tempestivi è di fondamentale importanza, prima ti accorgi dell’infestazione, maggiore sarà l’efficacia dei prodotti naturali. Sei un’appassionata di giardino e orto? Scopri quando piantare l’aglio.
Come usare l’aglio contro i parassiti
Procurati dell’aglio rigorosamente fresco, pela e schiaccia 100 grammi di aglio, riponili in un contenitore di 10-12 litri d’acqua. Fai macerare gli agli nell’acqua per almeno un giorno intero, poi filtra e usa il liquido sulle piante infestate adoperando uno spruzzatore a pressione. Abbi cura di individuare le aree delle piante infestate e di spruzzare l’aglio macerato proprio dove intravedi gli insetti “appiccicati” alla pianta. Ripeti l’operazione di irrorazione ogni due settimane. Puoi usare l’aglio anche per combattere la ruggine, il fungo che attacca diverse piante.
In alternativa all’aglio, è possibile impiegare la cipolla, soprattutto quella di varietà piccante. Così come l’aglio anche la cipolla può essere impiegata con successo per combattere e debellare diversi parassiti. Puoi preparare un infuso lasciando macerare 500 grammi di cipolla per una settimana in un contenitore di 10-12 litri d’acqua. Dopo questo periodo filtra l’acqua e spruzza il liquido sulle piantine infestate; ripeti l’operazione un paio di volte nell’arco del mese fino a “distruggere” ogni parassita attaccato alla pianta.
Altri rimedi naturali per combattere afidi e cocciniglia
Oltre ad aglio e cipolla, per debellare afidi e cocciniglia puoi utilizzare anche una soluzione di alcol a 90 gradi diluito in acqua; per ogni litro d’acqua diluisci 20 ml di alcol, poi utilizza la miscela spruzzandola sulle piantine infestate ripetendo l’operazione 2-3 volte nell’arco della giornata ogni tre giorni.
Se riesci a procurarti del sapone di Marsiglia prodotto naturalmente, puoi sciogliere 100 g di sapone in 10 litri di acqua, quindi spruzzare la miscela sulle piante, lasciare agire per un paio d’ore e poi risciacquare la pianta con acqua corrente. Questo trattamento è particolarmente indicato per debellare la cocciniglia. L’operazione è da ripetere ogni 10-15 giorni. Leggi qui altre soluzioni per combattere la cocciniglia.