Lasagne con la zucca

Ultimo aggiornamento: 14/09/2021

Quando mi sono cimentata a preparare queste lasagne con la zucca non avrei mai pensato di riuscire a realizzare un piatto così superbo! Gli ospiti si sono leccati i baffi e avrebbero gradito anche la doppia porzione. Peccato che fosse finita! La realizzazione è piuttosto impegnativa, per via della lasagna fatta in casa, ma potete ovviare acquistando la lasagna fresca nel banco frigo del supermercato. Il risultato non sarà di certo uguale ma il vero sapore è dato dal ripieno.

Un piatto molto delicato che con la sua consistenza cremosa delizia il palato! Provatele e fatemi sapere. Attendo vagonate di vostri commenti. Dimenticavo, se volete festeggiare la festa di Halloween, provate anche queste altre ricette: Frittelle di zucca, Muffin zucca e mandorle

Ingredienti ricetta Lasagne con la zucca

  • 600g di zucca (dosi per 6 persone)
  • 300g di patate
  • 100ml di latte
  • 500ml di besciamella
  • 1 scalogno (o ½ porro)
  • 150g prosciutto cotto
  • 100g mozzarella o formaggio a pasta filata
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento per fare le Lasagne con la zucca

Preparare la pasta fresca. Ricavatene delle sfoglie sottili (fino al 6° ingranaggio della macchina della pasta). Lasciate asciugare le sfoglie per circa mezz’ora, distese su un canovaccio.

Lasagne con la zucca

– Pulite la zucca, tagliatela a pezzettoni e frullatela nel mixer. Bollite le patate, spellatele e passatele nello schiacciapatate. Non buttare via i semi di zucca, fanno davvero tanto, tanto bene.

Lasagne con la zucca

– Rosolate lo scalogno in olio extravergine di oliva e fate stufare la zucca per circa 10 minuti, aggiungendo sale e pepe nero.

Lasagne con la zucca

– Nel mixer frullate la zucca assieme alle patate schiacciate, aggiungendo il latte tiepido poco per volta. Dosate il latte secondo necessità, in modo tale che il composto risulti denso e cremoso.

Lasagne con la zucca

– Lessate le lasagne in abbondante acqua salata a cui vi consiglio di aggiungere un filo d’olio, servirà per evitare che le sfoglie si attacchino durante la cottura. Cuocete 3-4 sfoglie per volta. L’operazione è un po’ lunga e richiede pazienza. Scolate le lasagne una sfoglia per volta e immergetele in una ciotola con acqua fredda, servirà per bloccare la cottura ed evitare che le sfoglie si attacchino tra loro. Stendete le lasagne cotte su un canovaccio, separate tra loro in modo che si asciughino. Nel frattempo preparare la besciamella

Lasagne con la zucca

– Arrotolate le fette di prosciutto cotto e tagliatele a strisce sottili. Sminuzzate la mozzarella, se utilizzate altro formaggio a pasta filata vi consiglio di grattugiarlo con la grattugia a fori larghi, è più facile da distribuire sulle pietanze e rende molto di più!

Lasagne con la zucca

– Ora potete procedere a condire le lasagne. Oleate il fondo di un tegame, aggiungendo un po’ di crema di zucca e distribuendola col cucchiaio su tutta la superficie. Aggiungete lo strato di lasagna, stendete la crema di zucca uniformemente, spolverizzate con parmigiano grattugiato, aggiungete il prosciutto, la mozzarella e qualche cucchiaio di besciamella. Ripetete l’operazione altre tre volte o comunque fin quando non avrete terminato il condimento.

Lasagne con la zucca

– Coprire l’ultimo strato della lasagna con la besciamella. La superficie dovrà essere perfettamente ricoperta, senza lasciare alcuno spazio vuoto. Infornate la lasagna in forno preriscaldato a 180°, lasciate cuocere per 15 minuti e successivamente fate grillare a 220° per 5 minuti, in modo tale che si formi la “crosticina” sulla besciamella. Lasciate raffreddare per almeno 10 minuti prima di servire, altrimenti il sapore squisito non si gusta adeguatamente!

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti

10 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *