Ultimo aggiornamento: 27/08/2021
Quella che ti presento oggi è una ricetta che abbina due sapori delicati ma dal gusto inconfondibile: zucca e funghi. Le lasagne zucca e funghi sono un piatto impegnativo, soprattutto se la sfoglia della pasta la prepari a casa, a tal proposito, se vuoi risparmiare un bel po’ di tempo nella preparazione generale del piatto, puoi comprare le sfoglie di pasta fresca. Per i funghi puoi scegliere qualsiasi tipo, il mio consiglio è optare per il porcino, costoso rispetto a tante altre specie ma dal gusto e profumo inconfondibile, soprattutto se disponibile fresco e non congelato.
Il fungo porcino si trova nei sottoboschi di querce e di castagne, vive in simbiosi con le radici degli alberi; per i più curiosi: gli antichi Romani lo avevano battezzato Suillus (suino) a ricordare l’aspetto tozzo e massiccio di questo fungo, da qui il nome porcino. Se non hai a disposizione i funghi freschi per queste lasagne zucca e funghi puoi optare per un misto funghi congelato, ad esempio quelli commercializzati dalla Orogel.
Ingredienti ricetta Lasagne zucca e funghi
- 600g di zucca (dose per 6 persone)
- 500g di lasagne
- 300g di funghi (meglio se porcini)
- 70g di parmigiano reggiano grattugiato
- 300g di patate
- 100ml di latte
- 500ml di besciamella
- 1 scalogno
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
– Se vuoi preparare la pasta fresca in casa segui questa ricetta; dall’impasto ricava sfoglie di pasta sottili – lavora la sfoglia fino al 6° ingranaggio della macchina della pasta, lascia asciugare le sfoglie di pasta fresca per circa mezz’ora distendendole su un canovaccio. Alternativamente compra le sfoglie di pasta fresca già pronte.
– Lava e monda la zucca, ricavane dei pezzi da frullare adoperando un minipimer. Intanto metti a bollire le patate e passale nello schiacciapatate. Nel mentre pulisci i funghi e affettali.
– In una padella fai rosolare lo scalogno in olio extravergine di oliva, quindi aggiungi la zucca e i funghi e fai stufare per circa 10 minuti con coperchio e fiamma bassa; poco prima della cottura aggiusta di sale e pepe nero.
– In un pentolino fai intiepidire il latte, intanto frulla la zucca con le patate schiacciate, poi aggiungi il latte a filo, frulla fino a ottenere un composto denso e cremoso (potrebbe non essere necessario tutto il latte indicato, aggiungine quanto basta).
– Lessa le lasagne in abbondante acqua salata e un cucchiaio di olio, aiuterà a mantenere le sfoglie ben separate le une dalle altre. Fai cuocere in acqua tre, quattro sfoglie di pasta per volta, immergendole in acqua freddo appena cotte. Stendete le lasagne cotte su un canovaccio, separate tra loro in modo che si asciughino. Nel frattempo prepara la besciamella, oppure adopera una delle tante besciamelle pronte in commercio.
– Sul fondo del tegame di forno aggiungi e spalma qualche goccia di olio extravergine di oliva, poi preleva qualche cucchiaio di purea di zucca e sistemalo uniformemente sul fondo della teglia. Aggiungi un primo strato di lasagna, poi nuovamente la zucca, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e qualche cucchiaio di besciamella. Ripeti l’operazione fino quando non avrai terminato tutto il condimento.
– Copri l’ultimo strato della lasagna con la besciamella. La superficie dovrà essere perfettamente ricoperta, senza lasciare alcuno spazio vuoto. Inforna in forno pre-riscaldato a 180° C e fai cuocere per un quarto d’ora, aziona il grill del forno e fai cuocere ulteriori 5 minuti. Lascia raffreddare, poi porta in tavola la tua deliziosa Lasagne zucca e funghi.